Il traffico di migranti. Diritti, tutele, criminalizzazione (eBook)

Il traffico di migranti. Diritti, tutele, criminalizzazione (eBook)

Prezzo:
€ 27,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Militello Vincenzo; Spena Alessandro
Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892156753
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 39,00
Dati:
344 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando nel novembre dell’anno scorso si è svolto a Palermo il Convegno “Traffico dei migranti: Sicilia, Italia, Europa” , i cui contributi sono di seguito raccolti, i molteplici problemi connessi al flusso di sbarchi sulle coste siciliane di soggetti provenienti dall’Africa avevano già raggiunto una gravità tale da attirare una attenzione pubblica al di là dei confini nazionali, specie nei paesi di destinazione finale dei migranti che sceglievano la Sicilia, e dunque l’Italia, come porta d’accesso all’Europa. Ne ha rappresentato una non trascurabile spia il crescente numero di delegazioni di parlamentari tedeschi del Bundestag e di singoli Lander, che si sono succedute in Sicilia nell’ultimo biennio per approfondire la conoscenza del fenomeno e verificare le modalità con cui viene affrontato. Il dato strutturale più significativo emerso di recente è tuttavia il cambio di paradigma segnato da una più decisa europeizzazione nella presa in carico del problema rispetto al passato. Nei documenti europei invero la consapevolezza dell’importanza del fenomeno migratorio non può dirsi certo nuova, specie a partire dall’abolizione delle frontiere interne anche per le persone ed alla contestuale crescita di interesse per una regolamentazione comune degli accessi dall’esterno. La svolta negli atteggiamenti collettivi in materia è però ricollegabile con ogni probabilità alla tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013: l’enormità del numero delle vittime di un unico naufragio impose con la forza dei fatti l’esigenza di ripensare la strategia nella reazione al fenomeno, e ciò tan-to in sede nazionale quanto appunto a livello europeo . Hanno così assunto crescente risalto i motivi umanitari connessi alla tutela delle vi-te in gioco: subito dopo quel tragico evento, con l’operazione Mare Nostrum la marina militare italiana ha spinto le operazioni di ricerca e salvataggio sino a 120 miglia dai nostri confini marittimi e al limite delle acque territoriali dei paesi sulla costa dell’Africa settentrionale, con costi ingenti per lo stato italiano ma riuscendo così a salvare in meno di un anno oltre 200.000 migranti. Solo durante il semestre di Presidenza italiana della Commissione Europea, nella seconda metà del 2014, si avvia una concretizzazione sul versante meridionale euro-mediterraneo dell’impegno affidato all’agenzia FRONTEX, creata dall’Unione Europea sin dal 2004 “per la cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri” . Peraltro, la recente condivisione europea dei problemi connessi ai migranti sul canale di Sicilia è segnata all’origine da una significativa limitazione della sfera dell’intervento umanitario: l’operazione europea denominata Triton, che dal dicembre 2014 ha sostituito la precedente italiana di Mare nostrum, aveva inizialmente un raggio ristretto entro 30 miglia dalle acque territoriali nazionali ed un budget iniziale ben inferiore (meno di un terzo) a quanto destinato dall’Italia all’altra. Una contraddizione riconducibile ad una sorta di riserva di fondo in non pochi osservatori di Mare Nostrum: gli interventi di recupero avanzati sino a poco lontano dalle coste di partenza, ancorché fondati su motivi umanitari, non rischiano forse di trasformarsi in un incentivo per i migranti e per le organizzazioni criminali che ne gestiscono il traffico? Certo, i componenti di queste ultime possono abbandonare ben presto gli scafi stracolmi di persone confidando sul recupero delle navi e gli stessi migranti vedono diminuiti i rischi connessi alle traversate della speranza. Tuttavia, l’idea che ridurre l’area di operatività delle azioni di salvataggio possa raggiungere l’equ