La revocatoria degli atti a titolo gratuito ex art. 2929 bis cc. (eBook)

La revocatoria degli atti a titolo gratuito ex art. 2929 bis cc. (eBook)

Giacomo Oberto
Giacomo Oberto
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli Editore
Codice EAN: 9788892156661
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel momento in cui l'Italia attraversa una grave crisi economica, Governo e Parlamento compiono un giro di vite nei confronti dei debitori, al fine di stroncare il fenomeno delle alienazioni gratuite e delle costituzioni di vincoli in frode ai creditori. Lo strumento utilizzato non e' certo il bisturi: sotto la mannaia legislativa rischiano quindi di cadere ?nobili? e collaudati istituti (donazioni, fondi patrimoniali, vincoli di destinazione, trusts), magari posti in essere proprio per realizzare situazioni meritevoli di tutela. La sbrigativita' con la quale l'intervento qui in commento e' stato realizzato rischia pero' di compromettere la sicurezza della circolazione dei beni immobili e mobili registrati. Lo studio si propone quindi di accertare se ed in quale misura il nuovo rimedio si differenzi dalla revocatoria tradizionale, per giungere alla conclusione secondo cui l'istituto qui in esame costituisce un quid radicalmente diverso dall'azione conosciuta da secoli e disciplinata dagli artt. 2901 ss. c.c. Vengono poi individuati nel dettaglio i singoli atti cui l'art. 2929-bis c.c. e' applicabile, con l'ulteriore approfondimento delle conseguenze ad essi riferibili. Giacomo Oberto e' giudice presso il Tribunale di Torino, nonche' professore a contratto nell'Ateneo torinese. Magistrato dal 1984 e Dottore di Ricerca in Diritto Privato dal 1988, ha ricoperto la carica di Direttore della Struttura di Formazione Professionale per Magistrati del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal settembre 2001 al settembre 2009 e' stato componente del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Universita' di Torino, di cui e' uno dei docenti. E' parimenti docente, dal 1985, presso la Scuola di Notariato Lobetti Bodoni di Torino. Nel 2004 ha ottenuto dal C.S.M. la qualifica di Consigliere di Cassazione. Membro dal 2007 del Groupe de Pilotage Saturn della CEPEJ del Consiglio d'Europa, ha partecipato, in qualita' di esperto, ad innumerevoli missioni, consulenze e commissioni di studio per il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea. Dal 1994 al 2012 ha ricoperto ininterrottamente la carica di Segretario Generale Aggiunto dell'Unione Internazionale dei Magistrati, organizzazione di cui e' stato eletto, nel 2012, Segretario Generale. Autore di quasi trecento pubblicazioni (tra opere monografiche, articoli, note a sentenza) nei campi del diritto di famiglia, del diritto civile in genere, del diritto processuale civile, nonche' dell'ordinamento giudiziario, ha svolto il ruolo di relatore ufficiale nell'ambito di oltre cinquecento congressi, conferenze, convegni ed altre iniziative in quei settori. Tra le principali monografie potranno ricordarsi: I regimi patrimoniali della famiglia di fatto, Milano, 1991; La promessa di matrimonio tra passato e presente, Padova, 1996; I contratti della crisi coniugale, Milano, 1999; Il regime di separazione dei beni tra coniugi, Milano, 2005; La comunione legale tra coniugi, Milano, 2010; I diritti dei conviventi. Realta' e prospettive tra Italia ed Europa, Padova, 2012.