Le intercettazioni nella dinamica del processo penale (eBook)

Le intercettazioni nella dinamica del processo penale (eBook)

Luca Cercola
Luca Cercola
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giappichelli
Collana: Il laboratorio del penalista
Codice EAN: 9788892104488
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tradizionale ma mai scontata, quella delle intercettazioni è una tematica complessa, sempre foriera di nuovi spunti e riflessioni critiche, e questa è la ragione per cui anche in questo e-book se ne torna a discutere.L’attualità dell’argomento è confermata da recenti iniziative riformatrici di origine governativa, finalizzate a dare nuove soluzioni al delicato equilibrio fra tutela della privacy, diritto all’informazione ed esigenze di giustizia. La presente opera si sofferma anche su tale proposta legislativa, ma solo dopo aver svolto un attento ed analitico esame della disciplina costituzionale e codicistica sulla segretezza delle comunicazioni, arricchendolo con una ricognizione dello stato dell’arte della dottrina e della giurisprudenza di legittimità. Nell’affrontare le principali querelles interpretative, sono stati riportati i personali punti di vista dell’autore, rilevatisi non sempre in linea con gli indirizzi esegetici più consolidati.Fra tutti i temi trattati assume una rilevanza fondamentale per la sua evidente attualità l’uso delle nuove tecnologie per fini d’indagine. Come può l’interprete compiere la scelta fra differenti e spesso opposti percorsi esegetici, scelta da cui dipende l’ammissibilità nel nostro sistema processuale dello strumento investigativo di volta in volta considerato (tabulati telefonici, videoregistrazioni, pedinamento mediante localizzazione satellitare GPS, perquisizioni on line)? Rifuggendo da soluzioni preconcette, si è tentato di fornire le risposte più convincenti ripercorrendo e muovendosi lungo i binari della legalità penale, nel rispetto delle garanzie costituzionali a tutela dei diritti inviolabili della persona umana.LUCA CERCOLA (Viterbo, 1988) è dottorando di ricerca in procedura penale presso l’Università di Tor Vergata ed è collaboratore della cattedra di procedura penale dell’Università L.U.I.S.S. Guido Carli. Le sue ricerche scientifiche si sono tradotte in articoli, osservazioni e note a sentenza, principalmente editi dalla rivista giuridica “Cassazione penale”. Le tematiche di cui finora si è occupato hanno riguardato l’esecuzione penale, le impugnazioni e i riti speciali.Ad agosto 2016 è risultato vincitore del concorso per magistrato ordinario.