La negoziazione assistita nel D.L. 132/2014 (eBook)

La negoziazione assistita nel D.L. 132/2014 (eBook)

Elisabetta Mazzoli
Elisabetta Mazzoli
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Maggioli Editore
Codice EAN: 9788891608741
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con il decreto legge n. 132 del 12 settembre 2014, recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, è stata data vita ad un nuovo istituto di risoluzione stragiudiziale delle controversie denominato “procedura di negoziazione assistita da un avvocato”, in vigore dal 13 settembre 2014. A ben vedere, in realtà, non si tratta nella sostanza di uno strumento di una novità assoluta, dato che la recente disciplina ha piuttosto inteso attribuire una sorta di investitura ufficiale e di legittimazione, oltre che effetti peculiari per l’ordinamento (ad esempio valore di titolo esecutivo dell’accordo) a quella che deve ritenersi la forma primitiva e più naturale di gestione di qualsiasi situazione conflittuale, ossia quella negoziale, che richiede la diretta interazione delle parti in essa coinvolte. I soggetti interessati alla disputa, in questo caso, non sono però lasciati soli a condurre la trattativa tra di loro, ma viene prevista l’assistenza degli avvocati, auspicabilmente in funzione di supporto nell'ambito del percorso negoziale, che spesso risulta lungo, complesso ed insidioso e che, se non correttamente affrontato, rischia di fallire anche in quei casi in cui sussistono invece tutti i presupposti per un esito potenzialmente positivo dello stesso. La normativa che ci si appresta ad analizzare, oltre a riconoscere il valore intrinseco del negoziato, è stata evidentemente ispirata dall'intento di deflazione del carico giudiziario ed al fine di fare confluire il maggior numero di controversie possibili verso tale strumento alternativo, ha anche prefigurato delle ipotesi di obbligatorietà, disponendo che decorsi novanta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto, l’esperimento del procedimento di negoziazione assistita sia condizione di procedibilità per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le domande di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro (al di fuori dei casi di mediazione obbligatoria), con esclusione delle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti conclusi tra professionisti e consumatori. L’autonomia privata delle parti viene inoltre valorizzata attraverso il riconoscimento della possibilità di definire mediante la negoziazione assistita anche i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, in assenza di figli minori, o di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti, nonché di conciliare pure le liti aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro che fino ad oggi non potevano essere oggetto di rinunzie e transazione a mente dell'articolo 2113 del codice civile.