In Egitto e Terrasanta. Note e osservazioni tratte dal giornale di viaggio della signora Belzoni (eBook)

In Egitto e Terrasanta. Note e osservazioni tratte dal giornale di viaggio della signora Belzoni (eBook)

Sarah Belzoni
Sarah Belzoni
Prezzo:
€ 20,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Veronese Francesca; Zatterin Marco
Traduttore: Fenoglio Loredana
Editore: L'Erma di Bretschneider
Collana: Eredità dell'antico passato e presente
Codice EAN: 9788891321923
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In tempi recenti molto - ma non ancora troppo - si è parlato di Giovanni Battista Belzoni, l' esploratore padovano cui è legata la riscoperta dell' Egitto faraonico. Nel 2019 la sua città natale gli ha infatti dedicato una grande mostra, con lo scopo di riportare l' attenzione su questo personaggio curiosamente poco ricordato e un po' controverso, su cui nei tempi è calata una sorta di damnatio memoriae. Al di là di ogni considerazione, ciò che non si può tacere è che il "grande Belzoni" fu il precursore della moderna egittologia: primo europeo a mettere piede in luoghi che oggi sono divenuti note mete turistiche, riuscì a compiere le imprese impossibili che lo hanno reso famoso sottoponendosi a sforzi fisici enormi e a condizioni di vita durissime, quasi al limite dell' insostenibilità. Ma Belzoni non fece tutto questo da solo. Al suo fianco ci fu sempre Sarah, discreta e misteriosa donna inglese che egli sposò nel 1803. Sarah fu per Giovanni un grande amore e una vera 'consorte' (con-sors), pronta a condividere gioie e difficoltà nel nome dell'avventura. Ma fu anche una donna intraprendente, che non esitò a viaggiare da sola in mondi sconosciuti. Che non esitò a travestirsi da uomo per entrare in una moschea della Terra Santa. Che si abituò a fumare la pipa e a maneggiare le armi. Che seppe difendersi dagli attacchi dei malintenzionati ed entrare felicemente in relazione con il mondo delle donne incontrate nelle terre lontane esplorate accanto al marito. E che decise di raccontare le sue considerazioni in un saggio, uscito a stampa nel 1820 a Londra, per il tipi dell' editore Murray. Ne emerge un piccolo trattato di antropologia in prospettiva femminile, denso di osservazioni acute, che restituisce il lato umano della straordinaria protagonista di queste vicende. Tradotto ora da Loredana Fenoglio e commentato puntualmente da Marco Zatterin, che delle vicende belzoniane è profondo conoscitore, il saggio di Sarah Belzoni colpisce per l' immediatezza del racconto e per le curiosità narrate. E trasporta il lettore in un viaggio denso di fascino, in un mondo popolato da un' infinità di donne - giovani, vecchie, belle e a volte "più brutte delle streghe di Macbeth" - che ancora oggi non finisce di sorprendere Traduzione di Loredana Fenoglio Note e commento di Marco Zatterin Postfazione su Giovanni e Sarah di Francesca Veronese