Il posto del panico, il tempo dell'angoscia (eBook)

Il posto del panico, il tempo dell'angoscia (eBook)

Maurizio Montanari
Maurizio Montanari
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788891199799
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ramona voleva sposarsi, ma non ce l'ha fatta. Vittorio desiderava calcare le scene, ma qualcosa glielo ha impedito. Georg ha pagato con la vita il tentativo di smarcarsi dall'influenza del padre. Mr. Roquentin e Fedra portano i segni indelebili di una caduta dalla quale sono riusciti a risollevarsi per riprendere il loro cammino. Un elemento costante si ripete nei racconti dei pazienti ascoltati in questi anni dall'autore, nella sua attività di lavoro e di divulgazione presso il centro di Psicoanalisi Applicata LiberaParola, condensati in questo libro: la constatazione inequivocabile che qualcosa si è rotto. Rotto nel senso di interrotto, spezzato, staccato. Si tratta di relazioni d'amore che finiscono di colpo, mariti o fidanzate che scompaiono d'improvviso. Lavori persi, amicizie che si sciolgono, ideali che si frantumano. In altre parole è la trama dei legami sociali che, in un momento particolare della vita di un uomo, non tiene più. Un momento a seguito del quale una sensazione di smarrimento, paura, dolore del corpo e debolezza irrompe nella vita del soggetto. Diverse sono, da un punto di vista clinico, le conseguenze di tali traumi: chi scivola nell'anoressia - bulimia e imprigiona nel miraggio del corpo magro ogni possibile evoluzione, chi è colpito da attacchi di panico, chi da disturbi di conversione. Chi cade nella dipendenza da sostanze, chi sprofonda nel mondo buio della depressione. Chi prende congedo dalla realtà. Chi decide di farla finita. Queste espressioni del disagio individuale, oggi estremamente diffuse, possono essere viste non solo come 'patologie', ma anche come stratagemmi messi in atto dal soggetto per rimediare allo sfilacciarsi del legame sociale. Questo libro cerca, a partire dalle parole di persone sofferenti, di dire qualcosa nel merito delle forme del disagio contemporaneo, lasciando uno spazio particolare ad un tema che si rivela imprescindibile nella sua attualità: l'angoscia. Questo affetto, che non può essere incluso nella categoria dei sintomi, ha interrogato Freud lungo il corso di tutta la sua opera. Come questo dolore dell'anima giungere a livelli tali da paralizzare l'esistenza di un individuo? Da dove nasce questo mare ghiacciato che in molti casi sommerge ed imprigiona il soggetto? Quale è il lascito di autori di levatura immensa che, come Sartre, Kakfa e Kierkegaard, hanno fatto dell'angoscia esistenziale il punto sul quale poggiano le loro opere? Anche l'attacco di panico, disturbo quanto mai attuale del quale già Freud parlava in una lettera a Whliem Fliess, sembra non possedere quelle caratteristiche che permettano di includerlo nella categoria dei sintomi. E pertanto appare collocabile in un altro posto. Il testo termina con una breve incursione nel mondo della popolazioni cosiddette 'primitive'. Culture che non condividono con il mondo occidentale le sopracitate forme di disagio, ma sanno bene cosa è l'angoscia, e hanno saputo elaborare meccanismi finalizzati alla ricomposizione del legame sociale, strutturandolo in modo da scongiurare la ghettizzazione del singolo individuo malato. Di questo si tratta in queste pagine, non senza passare per la sala cinematografica e l'opera di Jean-Paul Sartre, sforzandosi di leggere ed inquadrare il tutto attraverso la strumentazione teorica lasciata da Freud e Lacan.