Due vite di Lutero (eBook)

Due vite di Lutero (eBook)

Paolo Zanetti
Paolo Zanetti
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788891195609
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

1510: Lutero, monaco agostiniano, è a Roma a rappresentare il capitolo di Erfurt in merito a una disputa teologica su cui si chiedeva l’arbitrato del Papa, il sanguigno e bellicoso Giulio II della Rovere. Ignorava l’ingenuo frate tedesco che questo soggiorno avrebbe rappresentato una frattura storica, destinata a sconvolgere l’intero continente europeo. L’arte rinascimentale e i resti archeologici dell’Urbe avevano suscitato la sua indifferenza, mentre la sfacciata corruzione, l’immoralità, l’ignoranza dei preti, la simonia e il fasto lussurioso della gerarchia ecclesiastica ne provocarono una profonda frustrazione. Là nella babele romana abitava l’anticristo e soltanto con la diretta guida delle Sacre Scritture si poteva recuperare la purezza dei Vangeli. Dopo un mese di desolanti rivelazioni, Lutero ritorna in Germania con la ferrea determinazione del “Via da Roma” per liberare, nel segno della fede evangelica, i veri credenti ancora incontaminati dalla peste papalina. Un nuovo cristianesimo da ricostruire sulla libertà per ogni uomo di leggere e interpretare i testi ispirati da Dio. Nel secondo atto Lutero è al termine della vita. Ha trionfato sulla corrotta gerarchia vaticana, ma va riflettendo, nell’apparente pace familiare di Eisleben, sul tributo di sangue che le masse contadine, condotte da M?ntzer, pagarono per i suoi opportunismi; sul suo viscerale antigiudaismo, sul reciso rifiuto di fronte alle straordinarie scoperte scientifiche (Copernico) e sulla dogmatica difesa della predestinazione. Intanto le forze della restaurazione cattolica si organizzano: si apre il sipario sul Concilio di Trento. Costantemente lacerato nella ricerca della salvezza dell’anima, giunto alla fine, oppresso da umilianti malanni fisici, logorato dal dubbio della giustizia delle sue azioni, pagate anche con il sangue degli oppressi, e tuttavia ancora rigidamente immobile nei suoi molti pregiudizi, suggella il termine della sua vita con questa triste e terribile conclusione: “non credo di aver migliorato il mondo, ma questo soltanto Dio può farlo”. L’opera ha ispirato un libero adattamento teatrale “Doctor Luther” con la regia di Roberto Caruso (Compagnia Abracalam) presentato a Padova il 18 marzo 2014.