Favole stropicciate (eBook)

Favole stropicciate (eBook)

Camillo Giacomini
Camillo Giacomini
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788891162083
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ritornando con il pensiero al momento in cui aprii il modesto scrigno, posso ancora sentire l’odore della carta umida mescolato a quello del legno. La folata mi raggiunse evocando vaghe sensazioni di desolazione. Sentore di povertà a dissimulare la rilevanza del contenuto. Fu un momento pervaso di curiosità quasi distratta che presto avrebbe violentemente rapito tutta la mia attenzione. Un gesto semplice e banale le cui inimmaginabili conseguenze avrebbero modificato all’istante la cognizione della mia vita. Questa però è un’altra storia, che troverà la forma e il tempo giusto per essere narrata. Ora il mio desiderio è di porre un tassello mancante, il primo e più precoce, per completare l’opera dello scrittore che fu mio padre. Tra gli oggetti che trovai nel cofanetto, uno dei quaderni dalla nera copertina era evidentemente più consunto degli altri; dilavato, come se fosse stato incautamente perso ed esposto alle intemperie. La grande e ordinata grafia era nonostante tutto ancora leggibile, così che potei in seguito trascrivere il contenuto. A volte le sgualciture del foglio avevano assorbito l’inchiostro colato per l’umidità protratta ma, per buona sorte, senza arrivare a cancellare il corretto significato di ogni segno originale. Parevano rigagnoli che raccoglievano l’essenza delle parole. Favole. I pochi caratteri in curato corsivo stavano scritti, un po’ in alto, in mezzo al frontespizio. Punto. Credo che quest’ultimo egli abbia voluto apporlo di proposito e che non fosse, come a prima vista poteva sembrare, una goccia caduta dal pennino troppo carico. Ravvisavo una volontà precisa in quel gesto, una sottolineatura che aveva portato la mano a fermarsi sul foglio. In futuro avrebbe scritto altro, per stile e forma, e sono convinto che quel punto sia stato fissato in un tempo posteriore rispetto al vocabolo che lo precede. Cosa volesse chiudere lo intesi per congettura. Capii invece per certo perché fossi l’unico a conoscere la storia di un fiore particolare e perché nessun genitore l’avesse mai raccontata ad alcuno dei miei compagni. Fu la prima che lessi su quelle pagine. Le altre che seguivano mi erano ignote. Non erano destinate all’attenzione di un bambino. Avrei sicuramente già allora amato i personaggi e immaginato per loro le più fantastiche raffigurazioni; non ne avrei però compreso le azioni e gli accadimenti. Ora che sono esperienza anche del mio vissuto, riconosco quanto dell’uomo che li ha descritti sopravviva in me. Una volta di più capisco come la possibilità di fare un passo di consapevolezza sia la più grande eredità che ci possa essere lasciata. Mi sono interrogato a lungo sull’opportunità di rendere pubblica questa produzione giovanile, chiedendomi se piuttosto fosse meglio lasciarla nell’oblio in cui l’autore l’aveva relegata, allo stesso modo di tutto quello che di palese o implicito il buio dello scrigno custodiva. Inoltre i puristi della creazione letteraria si scandalizzeranno nel vedere il suo nome associato a immagini archetipe, simbolismi e slanci metafisici. Eppure sotto la superficie delle ingenue costruzioni narrative si muove la corrente che l’avrebbe trasportato per sempre, s’intravede il faro del suo prossimo viaggio creativo. Non è questo tuttavia che ha determinato la mia decisione. Non è questione di letteratura. È altro e di più. Quell’uomo ha avuto a disposizione il corso di una vita intera per distruggere ciò che mi ha trasmesso, ma non l’ha fatto. Decise infine che il segreto fosse svelato e pezzi di esistenze infrante potessero ricomporsi nel disegno che il destino compassionevole teneva in serbo. Scelse la verità. E non fu codardia a fargli portare fino all’ultimo il peso della sua sorte, fu il suo modo di espiare una colpa che si addossò senza giusta ragione. Da sempre una parte di lui anelava di andarsene libero dal dolore, lasciandone qui un’altra, mondata, che fosse solo amore. […]