Il dubbio della fede e l'incertezza della ragione (eBook)

Il dubbio della fede e l'incertezza della ragione (eBook)

Andrea Tasselli
Andrea Tasselli
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788891125439
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La nostra epoca è segnata da un paradosso concettuale di ampie proporzioni: da un lato la scienza e la tecnica dominano incontrastate il progresso dell’umanità, dall’altro, invece, la religione e la superstizione illuminano -o illudono, dipende dai punti di vista- la vita della stragrande maggioranza delle persone. Fede e ragione, in questo contesto, lottano quotidianamente contro i propri limiti concettuali dettati da questioni poco dibattute, ma al contempo di forte impatto culturale. Sembra che le strade percorse da questi pilastri della natura umana, inoltre, non siano destinate in alcun modo a convergere nella solita traiettoria, rischiando di far crollare le loro fondamenta nel baratro dell’incertezza. La scienza, a quanto pare, gioca un ruolo di innegabile superiorità, determinato dalla propria manifestazione nella tecnologia (se le macchine si muovono, significa che le leggi del moto approssimano molto bene la realtà), ma deve fare i conti con l’indeterminazione, con il caos e con la relatività di spazio e tempo. D’altro canto, la religione, suffragata anche dalla fede dei credenti, propone inesorabilmente le proprie verità senza manifestare il benché minimo dubbio. Anche in questo caso, però, i problemi ci sono e sono ancora più evidenti: ogni giorno le nuove scoperte scientifiche fanno assumere un ruolo sempre più marginale all’essere umano che, nel contesto cosmico, sembra essere solo una piccola parentesi circoscritta in un Universo che si evolve indipendente dalla sua presenza. In virtù di queste considerazioni, lo scopo di questo libro è quello di gettare luce sulle fragilità di scienza e religione, cercando dei parametri perlopiù oggettivi su cui costruire un punto di vista razionale. In fondo, l’aspirazione dell’autore, non è quella di proporre ancora nuove certezze, ma piuttosto quella di istillare nella mente di chi legge alcuni dubbi; sperando, attraverso le domande, di generare nuove, meravigliose prospettive.