Le ragazze afgane. «Storie di guerra e d'amore narrate nei nodi di un tappeto» (eBook)

Le ragazze afgane. «Storie di guerra e d'amore narrate nei nodi di un tappeto» (eBook)

Hossein Fayaz Torshizi
Hossein Fayaz Torshizi
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fayaz
Collana: Quaderni mediorientali
Codice EAN: 9788890928666
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,60
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
274 p., ill., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Presentazione “Le ragazze afgane” narra dell’incontro di un mercante di tappeti di origine iraniana e Azar, una ragazza afgana di Herat, avvenuto durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni Ottanta. Hossein, il mercante, si reca nel suo paese d’origine per visitare i parenti e per acquistare tappeti da rivendere in Italia, paese in cui vive dalla fine degli anni Sessanta. Al suo arrivo scopre che oltre ai tappeti con decorazioni tradizionali, stanno circolando sul mercato tappeti con decori mai visti. Incuriosito dalle descrizioni, si mette alla ricerca. L’indagine lo porta a Dogharon, il campo profughi iraniano sul confine afgano in cui si sono rifugiati centinaia di afgani dopo l’invasione russa. Nel campo incontrerà Arash, il capo clan afgano dei Kuroshi di Do-Ab, la sua giovane figlia Azar e altre ragazze, tra cui la giovanissima Neda e la tessitrice Ozra che gli racconterà l’incredibile storia di Najibe. Najibe è una bambina undicenne che, in un giorno qualunque della sua infanzia, si ritrova coinvolta insieme alla madre, in una guerriglia iniziata nel Palazzo presidenziale e che la porterà a vivere giorni di prigionia. Hossein acquisterà da Azar e Ozra i ‘tappeti narranti’, tessuti con simboli che raccontano la loro dolorosa storia personale, legata a quella del popolo afgano. La terza edizione digitale de “Le ragazze afgane” è stata arricchita con l’inserimento di mappe, di foto e l’aggiornamento della cronologia storica. Oltre al racconto, sono stati inseriti altri tre cospicui capitoli finali: il “Glossario delle terminologie persiane (farsi dari) usate nel racconto”, la “Cronologia dei fatti storici più importanti accaduti in Iran e in Afghanistan, dal 1499 al 2015” e “Una conversazione con Hossein Fayaz”. Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967. Ex-importatore di tappeti persiani, è oggi uno scrittore e saggista. Tra le sue opere: ‘Io musulmano in Italia’; ‘Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa’; ‘Oriente e Occidente - Dialogo tra due amici’.