Potere dei cittadini (eBook)

Potere dei cittadini (eBook)

Hossein Fayaz Torshizi
Hossein Fayaz Torshizi
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fayaz
Collana: Democrazia diretta
Codice EAN: 9788890928635
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
86 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Presentazione Un viaggio nell’arco di mezzo secolo, dai villaggi iraniani a Glarona (Svizzera), la culla della democrazia diretta, con un pensiero rivolto alla odierna situazione politica ed economica dell’Italia e dei suoi Comuni. L’autore, agli inizi degli anni sessanta neodiplomato perito agrario, viene a contatto con la dura realtà delle aree rurali iraniane. Il 22 novembre 1963 vince un concorso e ottiene quindici ettari di terra del demanio nel villaggio di Kushk, a tre chilometri dal capoluogo Garmsar, situato a cento chilometri ad est della capitale Teheran. Presto i suoi nuovi concittadini lo eleggono alla presidenza del Consiglio comunale. Due anni dopo, nell’aprile 1964, viene chiamato a svolgere il servizio militare nell’“Esercito del Sapere”. Passa i primi quattro mesi nella base militare di Quchan, nella zona nord-orientale del Paese, al confine con l’allora Unione Sovietica, ora Repubblica del Turkmenistan. In seguito viene incaricato di svolgere il servizio civile come maestro di scuola elementare (all’epoca inesistente) nel villaggio di Orte-Cesceme, una fortezza naturale situata in un paesaggio da incanto nel mezzo della catena dei monti Aladaq-Binalud, a diciotto chilometri da Quchan. E per giunta gli ultimi due chilometri sono senza strada! All’inizio del novembre 1967, dopo il servizio militare, si reca a Perugia per proseguire gli studi universitari in agraria. Nell’estate 1969, durante la chiusura estiva dell’Università, si trova a Zurigo per un periodo di lavoro, e viene invitato da un amico svizzero per un breve viaggio a Glarona. La partecipazione alla “Landesgemeinde” (l’Assemblea legislativa in piazza) della domenica 4 maggio 1969 a Glarona è stata un importante avvenimento per Hossein. Da quel giorno ha compreso che il federalismo e la democrazia diretta sono la vera e più autentica forma di democrazia, base della pace sociale e del progresso di quel Paese, dove il cittadino può manifestare il proprio consenso o dissenso attraverso un voto che conta, e porta ad effetti immediati; dove ogni cittadino possiede veramente il potere sulle singole scelte dell’Amministrazione sia locale sia federale; e dove le lobby non possono tessere le trame del loro potere, né un politico furbo può fare ciò che più gli aggrada. “Potere dei cittadini” è una nuova versione de “La prima domenica di maggio a Glarona” pubblicato dall’autore nel 2013. Sul sito www.hosseinfayaz.com si trovano maggiori informazioni riguardo questa pubblicazione. info@fayaz.it Hossein Fayaz è nato a Kashmar (Iran) nel 1943, e si è trasferito in Italia nel 1967 per studi. Tra le sue opere: “Le ragazze afgane”; “Il manuale dei tappeti”; “Io mussulmano in Italia”; “Dialogo e Integrazione”; “Oriente e Occidente – Dialogo tra due amici”; “Il tappeto persiano: cultura e società orientale a casa”.