|
La bella di Cabras (eBook)
|
|
La bella di Cabras (eBook)
|
Enrico Costa
|
Enrico Costa
|
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Curatore:
|
Mulas Carlo
|
Editore:
|
Indibooks |
Codice EAN:
|
9788890759352 |
Anno pubblicazione:
|
2014 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Una storia d’amore impossibile che si svolge negli anni Sessanta dell’Ottocento. Protagonista è la bella e sensibile Rosa (denominata da tutti la Bella di Cabras per il suo incredibile splendore) la quale, dal villaggio costiero, si vede costretta ad andare a servire ad Oristano, presso una casa di nobili e signoricus, dove conoscerà l’amore e la passione, la colpa e il tormento; e dove scoprirà quel “silenzio strano, che dà a quel paese un certo non so che di misterioso che si fonde col carattere orientale di quelle case basse e grigie, col cielo splendidissimo, e con quella tinta calda e vaporosa che sembra avvolgere tutta la campagna circostante”.
Novella popolare drammatica al confine tra leggenda e realtà, il Costa scrisse questo “racconto sardo” con lo scopo “di poter parlare della nostra Sardegna, tentando di descriverne, con un pretesto più o meno storico, i paesaggi, gli usi, i costumi delle diverse regioni che la compongono”. Sì, perché se la Deledda fu la narratrice di Nuoro e della Barbagia, il Costa deve essere considerato il narratore della Sardegna, colui il quale riuscì a far conoscere al grande pubblico l’Isola intera, “dalla Gallura al Monteacuto, dal Goceano alla Planargia, dalla Barbagia all'Ogliastra, dal Campidano al Gerrei, dalla Marmilla al Sulcis”, narrandone le storie e indagandone le tradizioni popolari, molte delle quali raccolte sul campo, che costituiscono una parte importante degli scritti dell’autore sassarese.
Tuttavia non mancano, anche in questo romanzo, le notizie di carattere storico e le impressioni dei viaggiatori che visitarono la Sardegna a partire dal Settecento: Valery, Lamarmora, Bresciani, e altri ancora, autori coi quali egli si confronta con assiduità e interesse.
Per queste ragioni La Bella di Cabras si presenta come un’opera interessante dal punto di vista letterario, ma anche da quello antropologico e storico, che indaga le più profonde passioni umane e le dinamiche sociali che, ieri come allora, fungono da ostacolo, impedendo il naturale fluire dei sentimenti e delle emozioni che danno significato alla vita, perché “l’inferno è quel posto dove non c’è amore” e che spesso assomiglia proprio alla nostra terra.
L’autore
Enrico Costa nacque a Sassari l’undici aprile del 1841. Tra le sue opere più importanti ricordiamo: le novelle, Il muto di Gallura, La bella di Cabras, Adelasia di Torres, Giovanni Tolu, Da Sassari a Cagliari.
Morì a Sassari il ventisei marzo del 1909.
L’eBook
Questo libro elettronico, dotato di un funzionale sommario, è stato progettato per essere utilizzato in maniera ottimale sui dispositivi di lettura digitale. Il testo è stato sottoposto a un attento lavoro di editing ed è stato regolarizzato secondo le norme grafiche attualmente in uso, in modo da agevolarne la lettura e la fruizione.
|
|
|