Intimità (eBook)

Intimità (eBook)

Biagio Amelio
Biagio Amelio
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Publisher s13997
Codice EAN: 9788890497834
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Premio della Giuria nel 3° Concorso Nazionale "Il sabato del villaggio" - emozioni e melodie in versi. Si legge, in sintesi, nella presentazione dell'opera :"Ho attentamente letto molti versi che vanno dall’adolescenza all’attuale maturità e sono rimasto colpito, ammaliato, dal suo sentire, dal suo dare forma a genuini e sinceri stati d’animo... Sicuramente la “ penna” della sua “ anima” non scrive parole stravaganti, vacue, incomprensibili, che mirano all’ eccezionale, a creare stupore ed effetto; la “tavolozza” della sua “anima” non ha il colore del futile ricordo, non esprime solo dolce malinconia afferente “ le buone cose di cattivo gusto", che vivono in una chiusa memoria, in un’immobilità rassicurante, spenta, in una staticità che sa d’impagliato, in cui le figure dipinte stanno ferme, quasi stranamente “ liete”, inserite in un’ inamovibile fissità, che potrebbe riflettere l’incapacità di Biagio di aderire all’esistente; la “tastiera” della sua “anima” non esprime sterile nostalgia, anzi mette una “lente” davanti al suo cuore per vederci dentro meglio e, in seguito, per mostrarlo agli altri, così com’è, nudo, schietto, essenziale. Questo è il grande miracolo che opera la poesia, che non cessa mai di parlare ad ogni uomo, allorquando inizia a sentire sé stesso e ad accorgersi delle meraviglie che lo circondano, per cui capta l’impellente bisogno di descrivere la sua interiorità, il suo essere. Orbene, il nostro Biagio tenta di farlo e di dar voce alla sua vita, specie a quella vita parallela che si consuma al suo interno,onde offrire a tutti gli uomini “i suoi occhi”,che in modo straordinario manifestano “ leparole che tutti avevano sulle labbra e chenessuno avrebbe dette”. L’ Amore, l’Amicizia, il Dolore, la Morte… Nei suoi versi l’inesorabile scorrere del tempo diventa presente; anzi, ci accorgiamo che, quando si tratta di poesia, parlare di passato è sbagliato, perché in lui il ricordo è ancora palpitante, perché quei momenti di vita vissuta non sono morti, non sono finiti nell’ oblio che “ involve tutte le cose nella sua notte”, perché in ogni riga s’annida un fremente alito, un vibrante palpito di vita.