Il silenzio della fine (eBook)

Il silenzio della fine (eBook)

Davide Ferranti
Davide Ferranti
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Miraviglia
Collana: Controvento
Codice EAN: 9788889993507
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le cose quando finiscono lo fanno in silenzio. Lo sa bene il protagonista di questo romanzo che per puro caso si trova a svolgere un lavoro di cui sa poco o nulla: viene convocato per assistere un’anziana signora, non vedente, nobile ormai del tutto decaduta, che vive nella sua vecchia villa con la sola domestica, anch’essa anziana. L’anziana, colta, e dal passato interessante, narra la vita al ragazzo, ed è amicizia, una strana e inconsueta amicizia. I due iniziano a parlare di linguistica e letteratura ed è proprio durante lo svolgersi delle escursioni linguistiche, poco prima del chiudersi della vicenda, che una interpretazione filologicamente improbabile, ma emotivamente intrigante dell’amar del noto amor ch’a nullo amato amar perdona di Francesca da Polenta, pone in crisi la solitudine dell’anziana signora, che dismette il gioco delle parti, che le ha impedito di riconoscere nella domestica una compagna fedele. Il Silenzio della fine è la narrazione della vicenda, che ne fa il personaggio ormai anziano alla propria badante, a distanza di molti anni. Per esso, rammemorare quella stramba possibilità interpretativa, riapre il dubbio – un dubbio che si ferma alla soglia della speranza – che l’amar (nell’accezione di aggettivo) sia, di fronte all’inevitabile fine di ogni storia, ciò che ne resta ma, per questo, ciò che si salva. Con la cadenza orale, nella quale si vengono a conoscere la maggior parte delle storie e nella quale esse più spesso si trasmettono, si cerca il senso di quanto è accaduto, che raramente è immediatamente evidente.