Diritto pubblico romano (eBook)

Diritto pubblico romano (eBook)

Felice Costabile
Felice Costabile
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Scientif. Calabresi
Codice EAN: 9788889464465
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

QUESTO EBOOK NON CONSENTE LA STAMPA, PER CUI QUALSIASI DISTRIBUZIONE E ACQUISTO DI FASCICOLI STAMPATI È REATO. Le origini dell’identità europea e il loro portato universale il problema dell’istruzione e della formazione Il valore identitario della conoscenza storica. La storia della storiografia e le moderne metodologie della ricerca. Il dibattito su empirismo e razionalità come modelli interpretativi della storia. Il valore dello studio del diritto romano per la formazione dei giuristi. I. La monarchia I.1 Le fonti per la ricostruzione della storia istituzionale arcaica. I.2 La fondazione di Roma e la monarchia latino-sabina: tradizione e indagini archeolo-giche. L’organizzazione della città: senatus, gentes, curiae, tribus. I.3 La civiltà etrusca arcaica e la sua influenza su Roma. I.4 La monarchia etrusca: i due Tarquini e Servio Tullio. La potestas, l’imperium ed i suoi simboli. Le riforme “serviane”. I.5 Tradizione e critica storica sulla fine della monarchia e sui primordi della respublica. II . Formazione e sviluppo delLa RESPVBLICA II .1 Gli organi assembleari e le loro funzioni (elettorale, legislativa, giurisdizionale). II .1.1 Struttura e funzioni elettorale e legislativa dei comitia centuriata e tributa e dei concilia plebis tributa. II .1.2 Il senato in età repubblicana. II .2 Formazione e sviluppo delle istituzioni repubblicane attraverso il conflitto patrizio-plebeo. La “democrazia compensativa”. II .2.1 Le prime due secessioni plebee. II .2.2 Le XII Tavole. II .2.3 Verso un nuovo equilibrio sociale e politico nella seconda metà del V secolo. II .2.4 Le dinamiche sociali, politiche e diplomatiche dopo la conquista di Veio (396 a.C.). II .3 Ordo certus gerendorum honorum e magistrature extra ordinem. Potestas e imperium. Collegialità e intercessio. II .3.1 Caratteri delle magistrature. II .3.2. Le magistrature del cursus honorum. II.4 La conquista della Magna Grecia e l’esordio dell’impero mediterraneo nel III secolo. Provinciae, foederati, coloniae e municipia e formazione dell’ordo equester. III. GIURISPRUDENZA REPUBBLICANA. Forme del processo ed EDITTO tribunali delicta privata e crimina pvblica III .1 La giurisprudenza repubblicana. III .2 L’evoluzione storica dell’editto. III .3 Ius publicum e ius privatum. Nozioni processuali. III .4 Il processo pubblico, le quaestiones perpetuae e i crimina. III .5 I vari tipi di reati. Furtum, iniuria, calumnia, vis. Parricidium. Falsum. Crimen ambitus Crimen maiestatis Peculatus, concussio e repetundae IV . LA CRISI DE LLA REspvBLICA IV .1 L’impero e l’ellenismo IV .1.1 L’espansione e le conseguenze dell’incontro di Roma con la civiltà greca. IV .1.2 La trasformazione della società romana. IV .2 La politica graccana (133-122 a.C.). IV .2.1 Le tre questioni: riforma agraria, corruzione nel governo delle provincie, estensione della cittadinanza. IV .2.2 La valutazione politica dell’opera dei Gracchi nella storiografia antica e moderna. IV .3 L’agonia della repubblica IV .3.1 Dal consolato straordinario di Mario alla dittatura di Silla sino al bellum civile. La concessione della civitas Romana ai socii. IV .3.2 La dittatura e la riforma costituzionale sillana. IV .3.3 Pompeo, Cesare ed il primo triumvirato. Riforme istituzionali dell’imperium e lotta fra optimates e populares. IV .4 La dittatura cesariana. IV .4.1 Riforma dello Stato e programmi. IV .4.2 Il problema della natura costituzionale e del progetto politico di Cesare. IV .4.3 Le virtutes del dictator ed il pensiero politico della tarda repubblica. IV .4.4 Libertas, imperitia multitudinis e regnum nel giudizio ciceroniano su Cesare. IV .5 Il secondo triumvirato ed Ottaviano-Augusto. IV .6 La concezione greca della demokratía, la respublica oligarchica romana e le oligarchie finanziarie nelle democrazie moderne. V. IL PRINCIPATO V.1 Le riforme istituzionali di Augusto e gli interventi nel diritto pubblico e privato. V.1.1 Augusto: restitutio reipublicae? Il consolato. I comizi e la