Le corti calabresi (2016). Vol. 3 (eBook)

Le corti calabresi (2016). Vol. 3 (eBook)

Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Caterini Enrico
Editore: Edizioni Scientif. Calabresi
Codice EAN: 9788889464427
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Temi Mario Caterini La defettibilità nel diritto penale Sommario: 1. Un prologo di metodo: l’univoca direzione interpretativa quale criterio capace di conferire maggiore prevedibilità alle decisioni giurisdizionali. – 2. Il nucleo di significanza testuale quale direzione ermeneutica anelastica utile ad inibire opzioni interpretative più sfavorevoli. – 3. Le opzioni ermeneutiche elastiche in bonam partem dilatate oltre il nucleo di significanza testuale della norma incriminatrice di per sé considerata. – 4. (Segue) L’interpretazione metatestuale secondo il modello ermeneutico delle direttive interpretative. – 5. (Segue) Le direttive ermeneutiche secondarie volte a risolvere le antinomie e a determinare il significato ‘tutto considerato’ di una norma incriminatrice. – 6. (Segue) Le ‘situazioni interpretative’ eteromorfe e la colmatura delle lacune assiologiche con le first-best rules. – 7. Un succinto epilogo: lo ‘strabismo’ interpretativo non compromette la certezza del diritto penale se corretto dall’univoca direzione ermeneutica. - 8. Note Abstract: Partendo dalla premessa metodologica secondo cui, nel diritto penale, una maggiore prevedibilità delle decisioni giurisdizionali si può ottenere attraverso l’individuazione di un’univoca direzione capace di orientare l’interprete, nel saggio si propone un criterio interpretativo differenziato, più o meno elastico, a seconda che l’esito ermeneutico volga in bonam o in malam partem. L’elasticità interpretativa ammessa in senso favorevole, apre la prospettiva verso un’ermeneutica metatestuale utile a risolvere le antinomie e a colmare le lacune assiologiche con le first-best rules. La ricerca, in conclusione, auspica tale ‘strabismo’ interpretativo, che non compromette la certezza del diritto penale se corretto dall’univoca direzione ermeneutica. Starting from the methdological assumption according to which, in penal law, a higher degree of predictability of jurisdictional decisions can be obtained by the identification of one direction orienting the interpreter, in this work a different interpretation criterion is suggested, which is more or less flexible, according to the kind of in bonam or in malam partem hermeneutical conclusion. The flexibility of interpretation admitted in a positive sense, gives way to a metatextual hermeneutics being useful for solving antinomies and filling the axiological gaps with the first-best rules. This research, in conclusion, calls for such ‘strabismus’ of interpretation, which does not compromises the certainty of the penal law if it is adjusted by the univocal hermeneutical direction. Luciano Romito, Maria Assunta Ciardullo, Andrea Tarasi Analisi acustica delle occlusive sorde aspirate del dialetto di San Giovanni in Fiore (CS) The goal of this study is the acoustical analysis of aspirated voiceless stops /t k/ preceded by /n/ produced by the speakers of San Giovanni in Fiore, a small town of Calabria. Even though dia-lectological studies include this village in the second dialectal area of the Calabrian region, aspirated voiceless stops realized by speakers of San Giovanni in Fiore contrast with this idea. In fact, its dialect comes to be more similar with the phonetic features (i.e. aspiration) of the areas of Catanzaro and Reggio Calabria. After the measurement of the durations of the stops elicited, the analytic section investigates the phenomenon of aspiration that forces us to reconsider traditional isoglosses in order to put San Giovanni in Fiore in its proper dialectological place. Sommario: 1. Introduzione - 2. Ipotesi della ricerca - 3. Stato dell'arte del VOT - 4. Materiali e metodi - 5. Analisi dei dati - 6. Conclusioni - 7. Bibliografia - 8 Note Mariacristina Zarro Verso il recepimento della Direttiva 2014/104. Nuovi sviluppi per il sistema misto di enforcem