Le corti calabresi (2018). Vol. 1 (eBook)

Le corti calabresi (2018). Vol. 1 (eBook)

Enrico Caterini
Enrico Caterini
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Scientif. Calabresi
Codice EAN: 9788889464403
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

TEMI Daniela Durante Il nuovo art. 603 bis c.p. alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Chowdury e altri c. Grecia: la nozione di “lavoro forzato” tra legislazione interna e interpretazione evolutiva della Corte di Strasburgo. Sommario: 1. Premessa. – 2. I fatti alla base della sentenza Chowdury e altri c. Grecia e cenni sulla decisione della Corte EDU. – 3. La nozione di “lavoro forzato” nella sentenza Chowdury e la distinzione teorica con la “tratta di esseri umani”. – 4. Il “lavoro forzato”: un confronto tra gli strumenti normativi internazionali e la giurisprudenza. – 5. La normativa italiana: l’art. 603 bis c.p. come riformulato dalla L. 199/2016. – 6. Conclusioni. - Note Abstract Il presente contributo analizza alcuni profili penalistici della recente normativa italiana in tema di sfruttamento dei lavoratori. In particolare, il saggio s’incentra sul nuovo art. 603 bis c.p., riformulato ex L. 199/2016, valutandone l’aderenza agli obblighi positivi imposti agli Stati dall’art. 4 CEDU, per come interpretato dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani con la sentenza relativa al caso Chowdury e altri c. Grecia. Filo conduttore della trattazione è la distinzione concettuale tra “lavoro forzato” e “tratta di esseri umani”, necessaria per ampliare l’area di punibilità delle condotte legate allo sfruttamento dello “stato di bisogno” dei lavoratori. The present contribution focuses on certain criminal issues of the recently introduced Italian legislation on the exploitation of workers. In particular, the essay analyzes the new art. 603 bis c.p., reformulated under Law 199/2016, assessing their compliance with the positive obligations imposed on the States by art. 4 ECHR, interpreted by the European Court of Human Rights with the ruling concerning the Chowdury and Others V. Greece case. The underlying theme of the contribution is the conceptual distinction between "forced labor" and "human trafficking", necessary to widen the area of punishment of the conduct linked to the exploitation of the workers' "need". Alberto Gallippi Dalla Nuova Disciplina dell’Housing Sociale nella contrattualistica pubblica-privata in regime di concessione di servizi , alle soluzioni più innovative ispirate dai principi comunitari delle Direttive Concessioni, in materia di contratti di disponibilità, quali modelli gestionali di partneriato pubblico-privato. Sommario: 1. Premessa - 2. La nuova disciplina in materia di housing sociale , in base ad un commento di Sentenze Consiglio di Stato n. 4358/14 sez. V e Sentenza Cons.Stato adun. Plen. n. 7 del 2014 - 3. Dall’introduzione del contratto di Disponibilità nella disciplina dell’Housing Sociale, alle peculiari novità apportate dai principi comunitari delle Direttive Concessioni. I nuovi modelli di cooperazione pubblico-privata di dimensione internazionale. Prospettive evolutive. Abstract L’autore nella disamina normativa affrontata, caratterizzata da una continua crescita o “scala di valori” sui temi legati alla nuova contrattualistica pubblico- privata e con rilievo internazionale, ha voluto evidenziare non solo alcune forme di evoluzione contrattuali particolari , come nel caso delle garanzie in espansione dal modello contrattuali atipici , ma in particolare il c.d. effetto di Democratizzazione dei nuovi Principi EuroUnitari importati dalle Direttive Concessioni , anche a livello di procedure e procedimenti amministrativi. Il lavoro scientifico ad oggetto, pertanto intende analizzare in modo analitico una serie di nuovi strumenti e sistemi Macrocontrattuali, con portata applicativa privatistica ed internazionale, atti a determinare una vera e propria “rivoluzione” a livello di diritto amministrativo e pubblico internazionale in prima battuta e di conseguenza nell’ambito del diritto contrattuale anche internazionale. L’an