Lezioni di diritto civile (eBook)

Lezioni di diritto civile (eBook)

Giovanna Chiappetta
Giovanna Chiappetta
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Scientif. Calabresi
Codice EAN: 9788889464359
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

CAPITOLO 1 GLI STATUS PERSONAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI Giovanna Chiappetta Sommario: 1. Gli status personae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali. Superamento dell’esclusiva statale nella produzione del diritto al rispetto della vita privata. La rilettura del novellato art. 117, co. 1 cost. ad opera della Consulta ed il riconoscimento alla Cedu di fonte subcostituzionale. Segue. Sentenze pilota e giurisprudenza consolidata. – 2. La forza immediatamente precettiva della Cedu. La nascita della Corte Edu quale organismo permanente di garanzia dei diritti dell’uomo. – 3. I mezzi di amplificazione dei diritti dell’uomo: l’interpretazione evolutiva, l’efficacia orizzontale e gli «obblighi positivi». Il ruolo delle sentenze additive di principio della Consulta. – 4. La «compressione» dei diritti protetti dall’art. 8, comma 1, Cedu: criteri per la valutazione della conformità alla Cedu delle misure statali che costituiscono un’ingerenza legittima nel diritto al rispetto della vita privata. Margine di apprezzamento – 5. I criteri dettati dalla Corte Edu per misurare il margine di apprezzamento statale: il primo caso Rasmussen c. Danimarca del 28 novembre 1984. – 6. Tutela dei diritti dell’uomo: gli apporti dell’Unione Europea. Dialogo tra le Corti ed evoluzione del diritto interno. Il rinvio pregiudiziale e la procedura di richiesta di parere facoltativa del Protocollo n. 16 del Consiglio d’Europa. – 7. Il diritto al rispetto della vita privata. Inutilità ed impossibilità di delineare in astratto l’ambito di applicazione dell’art. 8 Cedu – 8. L’originaria «contaminazione» dei concetti vita privata e familiare. L’autonomia dei concetti e la possibile applicazione in concorso. CAPITOLO 2 LA PROCEDURA GIUDIZIARIA Vincent A. De Gaetano Nota preliminare. SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Introduzione di un ricorso. – 3. La procedura innanzi al Giudice unico. – 4. La nomina del giudice relatore. – 5. La Comunicazione. – 6. I lavori del Comitato. – 7. Il procedimento della Camera. – 8. Le opinioni separate. – 9. La Grande Camera. – 10. Il Collegio della Grande Camera. – 11. Il Giudice nazionale. – 12. La Regola n. 39. CAPITOLO 3 PRINCIPI DEL FUNZIONAMENTO DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (CEDU) Vincent A. De Gaetano SOMMARIO: 1. Disposizioni della Convenzione quali criteri guida. – 2. Segue. La Convenzione di Vienna sull’interpretazione dei trattati internazionali. – 3. I criteri adottati dalla Corte di Strasburgo. CAPITOLO 4 LA TUTELA DELLA VITA PRIVATA SECONDO L’ART. 8 CEDU NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Vincent A. De Gaetano SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La giurisprudenza «evolutiva» sulla nozione di vita privata. CAPITOLO 5 IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ STRUMENTO PER “MISURARE” IL MARGINE DI APPREZZAMENTO STATALE NELLE INTERFERENZE AL RISPETTO DELLA VITA PRIVATA Giovanna Chiappetta Sommario: 1. Il principio di proporzionalità e la teoria del margine di apprezzamento. – 2. Il ruolo del c.d. contesto esterno. – 3. Le deroghe ai diritti dell'art. 8 CEDU. Il caso Frette c. Francia del 26 febbraio 2002 e E.B. c. Francia del 22 gennaio 2008. – 4. Principio di sussidiarietà; progetti dei protocolli n. 15 e n. 16. Conclusioni. CAPITOLO 6 QUESTIONI TRANSNAZIONALI DEL DIRITTO ALLA VITA NASCENTE Giovanna Chiappetta CAPITOLO 7 FAVOR VERITATIS E DIRITTO ALL’IDENTITÀ PERSONALE Giovanna Chiappetta SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Promozione dei diritti del figlio: dal sistema del codice civile del 1942, allo statuto costituzionale. Il principio di responsabilità per il fatto della procreazione e la riforma del diritto di famiglia del 1975. - 3. La revisione del diritto della filiazione ad opera della l. n. 219 del 2012. - 4. Le diverse declinazioni del c.d. favor veritatis. Filiazione “assistita” ed il problema della conoscenza delle proprie origini e della creazione di rapporti di “genitorialità naturale” secondo la giurisprudenza delle corti s