Il problema del male in Leibniz (eBook)

Il problema del male in Leibniz (eBook)

Giuseppe Piluso
Giuseppe Piluso
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Santelli
Collana: UniVerso
Codice EAN: 9788889013861
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tra i problemi più inquietanti sui quali l’uomo si è sempre fermato a riflettere, il problema del male occupa un posto particolare, rappresentando probabilmente in se stesso, la domanda sul senso morale della vita dell’uomo. Il tema indubbiamente non è nuovo, anzi, si potrebbe dire che è un topos classico della riflessione filosofica e non solo filosofica, ciò che colpisce, semmai, è proprio la sua costante riproposizione in forme ed epoche diverse, sempre, però, manifestando una costante problematicità e, infondo, irrisolvibilità. Lo studio della filosofia non deve portare ad annegare in un oceano di domande con la pretesa di risolvere determinati quesiti, ma aiutare l’uomo a comprendere che sono proprio le domande, principalmente le stesse domande, quelle sempre aperte e quelle sempre presenti, pur senza risposta o formule ben definite una volta per tutte, il motore della vita umana e della storia. La filosofia non è astrazione, ma non è neppure un distributore di risposte belle e fatte per ogni quesito umano: essa, e la riflessione morale che le concerne, punta piuttosto a far luce su questioni e argomenti controversi, nella consapevolezza di perseguire e di ricercare, non di giungere a una meta certa e sicura, o di arrivare a una verità assoluta. Il ruolo che il problema del male riveste nel pensiero di un filosofo come Leibniz e che viene ad assumere all’interno del sistema da lui costruito attorno alla Teodicea, è alquanto ambivalente. Il quesito del Unde malum? e il binomio etico bene-male non costituiscono il perno del sistema leibniziano, eppure è proprio attraverso la non centralità della loro posizione che emergono due aspetti di fondamentale importanza, ma anche di segno opposto, della Teodicea di Leibniz: la razionalizzazione del suo intero sistema e l’irenismo della religione naturale...