Il tecnico dei servizi sociali nel sistema scolastico italiano (eBook)

Il tecnico dei servizi sociali nel sistema scolastico italiano (eBook)

Sergio Nicola Godino
Sergio Nicola Godino
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Santelli
Collana: Brutia. Romanzi e racconti
Codice EAN: 9788889013779
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Tecnico dei Servizi Sociali è un professionista che opera nei Servizi Sociali e nel Sistema Scolastico Italiano svolge il ruolo del docente della Disciplina di Metodologie Operative nei Servizi Sociali prevista nel Piano degli Studi dell’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari. Nella riorganizzazione complessiva della scuola emerge l’istanza della revisione dell’identità professionale, del ruolo e delle competenze del docente, oggi coinvolto in due momenti fondamentali del cambiamento in atto: il primo momento riguarda la democratizzazione dell’intera azione scolastica; il secondo è relativo all’attuale concetto di cultura e al bisogno generalizzato di un nuovo modello educativo. Oggi, il docente vive in un contesto di strutture pluralistiche, tra cui anche la scuola, dove egli partecipa individualmente e collegialmente al progetto educativo, alla gestione autonoma dell’istruzione scolastica e dove realizza un rapporto interattivo non solo con gli altri operatori interni ma anche con il mondo culturale esterno e con le famiglie degli alunni. In tale rapporto democratico il docente si costituisce non solo come individuo sociale ma come elemento indispensabile di un insieme organizzato di cose e persone destinate, intenzionalmente e con l’ausilio di tecniche sempre rinnovabili, alla formazione umana. Tale configurazione della funzione docente investe ciascun insegnante di corresponsabilità, di adempimenti da soddisfare e sottoporre al giudizio critico della collegialità che con lui persegue finalità comuni e, perciò, programma le vie opportune per realizzarle. Il docente diventa così, come nella vita politica e sociale, titolare di idee, di progetti, di proposte e di scelte metodologiche e di funzionalità nella scuola. Egli è partecipe, a livello paritetico, di tutti quegli atti collegiali, compresa la programmazione, che vanno concretizzati per affermare e delineare il modello educativo più realistico possibile istituibile, perciò, nell’autonomia e nell’esperienza della libertà di insegnamento e della partecipazione democratica. Un modello educativo aperto al futuro, questa è l’esigenza dell’educazione contemporanea a causa dello sviluppo del concetto di cultura, oggi non più limitabile al pensiero nozionisticamente appreso dalle scienze consolidate codificate nel tempo dalla scuola. Oggi, la cultura comprende tutti quegli aspetti del pensiero umano produttivo di idee nuove, di conoscenze e di tecniche che modificano incessantemente il sapere, la visione della vita e gli stessi costumi, insieme ai linguaggi e alle dinamiche delle relazioni sociali e civili.