Michele Perini. L'impresa che lascia il segno (eBook)

Michele Perini. L'impresa che lascia il segno (eBook)

P. Luigi Todisco
P. Luigi Todisco
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marketing Sociale
Collana: No men no economy
Codice EAN: 9788887879056
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 8,50
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Michele Perini è l'interlocutore ideale per una pubblicazione che si propone di riflettere su come si possa essere contemporaneamente imprenditori e cattolici: cioè fare i conti da una parte con l'"obbligo" di produrre ricchezza, e dall'altra con la celeberrima immagine del cammello che passa più facilmente attraverso la cruna di un ago che un ricco nella porta del Regno dei Cieli. Titolare con i due fratelli di un'azienda di arredi per ufficio (la Sagsa), Perini è anche profondamente credente, e nel suo percorso professionale ha sempre perseguito, e continua a perseguire, la massima armonia tra la fede e le sue attività. Lo fa nel privato come volontario di Telefono azzurro, dove è membro del Consiglio direttivo ma non ama farlo sapere molto in giro, perché "la solidarietà vera è quella che non si sa da dove viene, non quella usata solo per farsi belli". Lo fa in azienda, dove coltiva il rapporto umano con tutti, fino all'ultimo dipendente, "perché, come diceva Giovanni Paolo II, senza gli altri non si va da nessuna parte"; dove evita accuratamente le eccessive disparità retributive tra manager e sottoposti, "perché sono immorali", e dove tutti i venerdì si celebra una messa aperta al vicinato. E lo fa nella vita pubblica, che lo ha visto assumersi la responsabilità di presidenze come Museo della Scienza, Assolombarda e Fiera Milano, mettendo a disposizione di ciascuna il suo bagaglio di esperienza professionale. E non dimenticando mai il messaggio dell'enciclica papale Caritas in Veritate: l'attività produttiva deve comunque avere l'uomo come punto di riferimento, "perché si possono escogitare le tecnologie più raffinate, ma è l'uomo che la fa vivere". Nella convinzione che un'economia a misura d'uomo è nell'interesse di tutti, bilanci compresi.