Delitti contro l'ambiente (eBook)

Delitti contro l'ambiente (eBook)

Emilia-Romagna ArpaeEcoscienza
Emilia-Romagna ArpaeEcoscienza
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Arpae Emilia-Romagna
Codice EAN: 9788887854381
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il 19 maggio 2015 il Parlamento italiano ha definitivamente approvato la nuova legge che introduce nel codice penale italiano i delitti contro l’ambiente. Trasformare comportamenti illeciti sanzionati in reati puniti penalmente rappresenta un impegno importante nella lotta contro i delitti ambientali, un impegno di assoluto rilievo, anche politico, per un paese che ha vissuto Seveso, petrolchimici, amianto, navi affondate, traffici di rifiuti, terra dei fuochi e altro ancora. Tuttavia la punibilità e l’entità della pena stessa, per quanto importanti, non costituiscono l’unico elemento di giudizio da dare a questa operazione, se e quando andrà in porto. L’inasprimento della lotta agli ecoreati rappresenta anche un salto culturale di cui il paese ha bisogno per promuovere la cultura della legalità, ma anche per assicurare alle imprese sane e innovative la possibilità di stare sul mercato a parità di condizioni e di promuovere economia. Il lavoro per approdare al disegno di legge approvato al Senato è stato enorme, con la convergenza determinante e anche appassionata di politici, ambientalisti, magistrati, giuristi e forze dell’ordine e del controllo ambientale. Questa intensa attività ha condotto a una sostanziale unanimità politica nell’approvazione del provvedimento, cosa per nulla scontata oggi. Il giudizio che molti, soprattutto esperti, danno del provvedimento è positivo, anche se nessuno nasconde che vi possano essere miglioramenti ulteriori. Gli articoli presentati in questo libro sono stati pubblicati dalla rivista Ecoscienza (n. 2/2015) proprio nei giorni in cui era in corso il dibattito finale sulla nuova legge, pochi giorni prima dell’approvazione definitiva. Vi sono pertanto alcuni riferimenti relativi al disegno di legge e al suo iter di approvazione, che nulla tolgono all’attualità dei contenuti, in quanto il testo commentato è quello poi diventato definitivo.