Niente salvia a maggio (eBook)

Niente salvia a maggio (eBook)

Flavio Stroppini
Flavio Stroppini
Prezzo:
€ 2,66
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,66
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: GCE
Codice EAN: 9788887469844
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 6,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
61 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Niente salvia a maggio" è un detto popolare che dice: "se mangi salvia a maggio, vivi più a lungo". In questo caso, modificato e usato come titolo, è piuttosto esplicito riferito al contenuto della pubblicazione. "Comparve tra le curiosità del mondo, in ultima pagina sui quotidiani nazionali, un piccolo trafiletto d’agenzia: la notizia di un suicidio. L’uomo si era decapitato costruendosi una ghigliottina nella camera da letto. Sembra che l’avesse costruita in una sola giornata, approfittando dell’assenza dei famigliari. Perché? Pensai che l’uomo ci volesse comunicare qualcosa. Sentii il bisogno di capire." Da questa breve introduzione dell'autore si può intuire che l'argomento trattato nel racconto è uno di quelli di cui, spesso, si preferisce non parlare. Purtroppo il suicidio è qualche cosa di così complesso e intimo che spesso si cade in commenti stereotipati: voler chiedere aiuto, ecc. Non bisogna dimenticare che a questo estremo gesto si può arrivare con una lucidità e una convinzione che la maggior parte della gente stenta a capire. Nel racconto il protagonista, stanco di una "vita piatta" e conscio di non aver saputo o voluto fare nulla per cambiarla, decide, dopo un mea culpa che raccoglie critiche verso se stesso e il mondo in generale, di suicidarsi. Si fa carico delle colpe di tutta l'umanità quasi a voler purificare la società con il suo gesto ed esortandola ad andare avanti con spirito di miglioramento. La sua non è una critica generale alla società, ma una critica all'inedia alla quale il nostro modo di vivere ci ha abituati. Ci stiamo dimenticando di vivere. Per far sì che il suo gesto non passi inosservato, senza per questo voler dare l'impressione del gesto di un folle, decide di rifarsi alla storia costruendosi una ghigliottina in camera da letto. In queste pagine è raccolta l'ultima giornata della sua vita tra personaggi bizzarri, situazioni comiche e, paradossalmente, amore per la vita, o, per essere esatti, amore per alcuni momenti della vita.