|
Il grande spettacolo di guardare in alto (eBook)
|
|
Il grande spettacolo di guardare in alto (eBook)
|
Marco Molinari
|
Marco Molinari
|
|
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Ronzani Editore |
Collana:
|
Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea
|
Codice EAN:
|
9788887007602 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 112 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
«I calciatori che amavo da bambino / erano quelli con i calzettoni tirati giù, / confusamente srotolati alle caviglie, / afflosciati sulle scarpette a formare / una specie di aureola ribelle. / Erano ali di sfrontati lucignoli, / erano Sivori, Meroni, Favalli, / angeli che qualcuno ha fatto precipitare / per divertirci e per insegnare / a noi bambini per la prima volta / a resistere, in quella corsa delicata, / nel sussurro del campo». Sembra quasi una dichiarazione di poetica questo frammento tratto da I calciatori, testo presente nella raccolta Seguiamo e accarezziamo, atto idealmente ad introdurre il nuovo lavoro di Marco Molinari, contenente versi composti tra il 2011 e il 2018. L'autore infatti predilige situazioni in cui l'elemento informale, alla stregua dei calzettoni abbassati dei calciatori descritti, è quanto mai tangibile (si ricordi, nella stessa raccolta, un suo stridente riferimento al figlio di Tex), al pari di quella sua fedeltà atta ad animare figure multiformi di reietti che cadenzano un'esistenza «che non consola, / che colpisce come un sicario alle spalle / e da cui non impariamo mai». (dall'introduzione di Pasquale Di Palmo)
Il freddo pungente è arrivato
e ha punto anche il tuo orgoglio
quest'anno che la semina è misera
e tutti si dirigono da un'altra parte.
Ora non seminerò più, urla il contadino
ora terrò tutto per me in cantina
non permetterò a nessuno di entrare
nella chiusa porta.
Come sempre, gli altri e anche lui
sperano che presto si riconcilierà
disporrà gli anni sulla tavola
e la saggezza della terra tornerà a possederlo.
Intanto, i primi freddi radunano
i migratori sulle cime dei platani.
Marco Molinari è nato a Ca' Vecchia di Sustinente, sul Po, in provincia di Mantova, nel 1958. Lavora nel settore dell'assistenza agli anziani. Ha pubblicato le raccolte di versi La corsa infranta (Polena, Milano 1987), Madre Pianura (La Vita Felice, Milano 2002), Seguiamo e accarezziamo (Il Ponte del Sale, Rovigo 2007), Città a cui donasti il respiro (Il Ponte del Sale Rovigo, 2016), tutte con prefazione di Milo De Angelis. È presente nell'antologia Poesia contemporanea. Quarto quaderno italiano (Guerini e Associati, Milano 1993). Ha collaborato ai libri collettivi La bella scola – l'inferno letto dai poeti canti VIII-XVII, a cura di Marco Munaro (Il Ponte del Sale, Rovigo 2004), Da Rimbaud a Rimbaud, a cura di Marco Munaro (Il Ponte del Sale, Rovigo 2004), In un gorgo di fedeltà – Dialoghi con venti poeti italiani, interviste di Maurizio Casagrande (Il Ponte del Sale, Rovigo 2006) e In calmissima luce. Con Giorgio Mazzon nel delta del Po (Il Ponte del Sale, Rovigo 2018). Dal 2013 cura una rubrica di recensioni poetiche sul quotidiano «La Voce di Mantova».
|
|
|