L'esodo. Mito o realtà? (eBook)

L'esodo. Mito o realtà? (eBook)

Pietro Testa
Pietro Testa
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Harmakis
Codice EAN: 9788885519886
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema trattato in questa piccola ricerca riguarda l’Esodo degli Israeliti dall’Egitto, episodio riportato nella Bibbia e che costituisce uno dei pilastri fondamentali della memoria culturale del popolo ebraico. L’Esodo è una questione di ‘lana caprina’, poiché confronto tra fede e archeologia, ed è un confronto delicato e ambiguo: due culture dell’antichità si fronteggiano. Da un lato l’antico Egitto, testimone di un’organizzazione sociale millenaria, che ci ha lasciato tracce tangibili della sua realtà storica: realtà provata e testimoniata dalle sue manifestazioni nel corso del tempo, attraverso la scrittura (e quindi il pensiero), l’arte nelle sue varie forme, e nella religione, apparentemente ‘strana’, ma in fondo ragionata e sottile. Dall’altro lato la storia d’Israele documentata dal Vecchio Testamento, che trova poi eco nel Nuovo Testamento: ma qui è una storia riguardante la grande figura di Gesù, manifestazione dell’incontro di Dio con l’umanità in un nuovo discorso fondato sull’amore e sul perdono. L’episodio dell’Esodo, e non solo, ha tormentato, e tormenta ancora oggi, teologhi e archeologi. Ciò dipende spesso dalla vaghezza di riferimenti su luoghi e date, sia per l’antichità della lingua (ma ci sono gli esperti), sia per le correnti teologiche ebraiche. Inoltre non dimentichiamo lo ‘spirito’ dell’antica lingua ebraica (molto complessa) della Bibbia che fu tradotta in greco, in cui spesso si trovano ‘incongruenze’ tra sfumature recondite di un idioma rispetto all’altro. Concludendo, in questa ricerca si è voluto solo mettere in luce le testimonianze, esprimendo alla fine una riflessione sullo stato dei fatti.