Le novelle della nonna. Fiabe fantastiche. Ediz. integrale (eBook)

Le novelle della nonna. Fiabe fantastiche. Ediz. integrale (eBook)

Emma Perodi
Emma Perodi
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Asfalti G. T.
Editore: Crescere
Collana: La biblioteca dei ragazzi
Codice EAN: 9788883378690
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 6,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
2 voll., 592 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi. Pubblicato nel 1893 in cinque volumi nella collana "Biblioteca fantastica" di Perino editore, “Le novelle della nonna - Fiabe fantastiche” è un testo che fin dal titolo, contiene una sinergia: una cornice realistica / antropologica che ci presenta uno scorcio della vita della famiglia Marcucci, contadina in un podere del Casentino di fine ottocento; ed un elemento fantastico introdotto tramite la figura di una “novellatrice”, ossia l’anziana “nonna Regina”, che narra ai propri familiari, nei giorni di festa di un anno, 45 novelle che a sua volta aveva udito dalla propria ed altre nonne. Novelle che vengono divise in quattro parti, così come il ciclo annuale di lavoro contadino e che sono ambientate in un medioevo alternativo in cui l'eterna battaglia tra il bene e il male è una pittoresca, quasi verosimile, combinazione di elementi storici e della tradizione fiabesca e cristiana. Sacro e profano si miscelano in un'atmosfera gotica, che non mancherà di appassionare grandi e piccini, regalando più di un brivido. BIO: Giornalista e scrittrice italiana, Emma Perodi nacque il 31 gennaio 1850 a Cerreto Guidi (Firenze) da una famiglia dell’alta borghesia: il padre era ingegnere e la madre di nobili origini. Ciò gli permise di ricevere un’ottima educazione, tra Pisa e Berlino, e di godere di una certa indipendenza da cui scaturirono svariati viaggi in Italia ed in Europa. Compì i primi passi come giornalista sulle pagine della “Gazzetta d’Italia” ove nella “Biblioteca” pubblicò anche il suo primo romanzo: “Il cavalier Puccini” (Firenze, 1877). Dal 1881 entrò nella redazione del “Giornale per bambini” pubblicato a Roma da Ferdinando Martini e di cui assunse la direzione dal 1883, succedendo a Carlo Collodi. Scrittrice prolifica andò a consolidarsi dividendosi tra le attività di giornalismo culturale, collaborando con il “Popolo romano” e il “Corriere della sera”, la direzione di riviste, ma soprattutto nella scrittura di fiabe, romanzi, antologie e libri scolastici, proponendo un modello di linguaggio di riferimento per il paese da poco unificato e calamitando l’attenzione sull’importanza dell’empatia culturale tra i diversi strati sociali delle nuove generazioni. Emerse dalle sue pubblicazioni, un progetto teso a sottolineare l’universalità del racconto per ragazzi con approfondimenti antropologici legati alle diversità del territorio. Ciò divenne evidente nella realizzazione della sua opera più famosa: “Le novelle della nonna” (Roma, 1893 per l’editore Perino) in cui grande importanza hanno le testimonianze e credenze della cultura popolare, in questo caso proprie del Casentino medievale, ove il romanzo è ambientato. Alla morte dell’editore Perino, nel 1895, si trasferì da Roma a Palermo alle dipendenze dell’editore Salvatore Biondo, specializzato in pubblicazioni pedagogiche, ove divenne direttrice responsabile delle pubblicazioni scolastiche. Ciò non gli impedì di proseguire le attività di scrittrice e traduttrice, specialmente dall’inglese e dal tedesco, tra cui annoveriamo un’edizione de “Le affinità elettive” di Goethe (Milano, 1903 per Libreria Editrice Nazionale). Morì a Palermo il 5 marzo 1918 in seguito a complicazioni derivanti da polmonite e venne sepolta a Roma nel cimitero monumentale del Verano. Nel luglio 2018 le venne intitolato un parco letterario nel Casentino.[G.T.A.]