Ordine e disordine sociali. Lo sviluppo umano integrale dai liberal all'opzione Benedetto (eBook)

Ordine e disordine sociali. Lo sviluppo umano integrale dai liberal all'opzione Benedetto (eBook)

Mendoza CristianSavarese Miriam
Mendoza CristianSavarese Miriam
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edusc
Codice EAN: 9788883339004
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro svolge una lettura critica del liberalismo morale americano. Sono le idee di coloro che si autopresentano come liberal e che propongono un’ideologia che concepisce la libertà individuale come un assoluto. Essa comporta affermare che ogni persona deve essere autonoma nelle proprie scelte, senza che la comunità – che si tratti della propria famiglia, della società civile, dei corpi intermedi o della stessa Chiesa – possa indicarle un valore ultimo. Nel quadro di tali teorie liberal, la sola esistenza di un valore ultimo costituirebbe una minaccia alla libertà individuale. La relazione tra legislazione e vita virtuosa è stata oggetto di studi per molti secoli, in particolare dalla tradizione di pensiero che fa capo a Aristotele e a San Tommaso d’Aquino. Essa è stata raccolta dalla Dottrina Sociale della Chiesa e da molti studiosi tra quanti hanno intrapreso una lettura critica del liberalismo morale vigente ai nostri giorni. Il nostro studio prende come punto di riferimento gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa, con il desiderio di riflettere per favorire l’esistenza di una società veramente libera. In definitiva, si può dire che esiste anche un liberalismo buono e conveniente per un cristiano, quello che si intende come principio antiassolutista e anticollettivista. Allo stesso tempo, non ci è possibile ignorare che il liberalismo, in senso filosofico forte, può assumere la forma di principio antidogmatico. Se la Chiesa, giustamente, condanna il liberalismo in quanto principio religioso antidogmatico, ciò non significa che la concezione cristiana dell’uomo e della società favorisca l’assolutismo illiberale. Cristian Mendoza è professore associato di dottrina sociale della Chiesa presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Insegna cultura economica della Chiesa presso la facoltà di comunicazione istituzionale della medesima università. Da anni collabora con alcune Business Schools dell’America Latina in un progetto di Inclusive Growth per generare iniziative di sviluppo sostenibile fra imprenditori con sensibilità per il sociale. È stato resident Fellow a Harvard University durante il corso 2018/19. Ha pubblicato articoli e libri in collaborazione con IPADE Business School e con ESE Business School. Miriam Savarese è dottore in Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce, titolo equipollente con quello italiano. Ha conseguito la Licenza in filosofia presso la medesima università e con lode la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ex borsista del Centro Universitario Cattolico, vincitrice del Concorso DISF per il miglior elaborato (VI Workshop 2013) e del Premio Giuseppe Locati (IV ed. 2013), è risultata seconda con menzione di merito al Concorso Veritas et Amor (III ed. 2013) e a un successivo Concorso DISF per il miglior elaborato (X Workshop 2018). Ha pubblicato Le dimensioni personalistiche dell’attività di ricerca tecnico-scientifica (Edusc, 2018) e La nozione trascendentale di bello in Tommaso d’Aquino (Edusc, 2014).