Introduzione ai libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento. Manuale di Sacra Scrittura (eBook)

Introduzione ai libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento. Manuale di Sacra Scrittura (eBook)

Michelangelo Tábet
Michelangelo Tábet
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edusc
Collana: Sussidi di teologia
Codice EAN: 9788883334283
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 30,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
330 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo manuale vuole offrire a quanti si interessano allo studio della Sacra Scrittura un quadro, il più possibile aggiornato, dei libri poetici e sapienziali dell’Antico Testamento. Nella nostra epoca, caratterizzata da un forte scetticismo e da un relativismo etico e morale, la letteratura biblica lirico-sapienziale desta indubbiamente un grande interesse, sia per la sua profonda capacità di penetrare e far conoscere la realtà nel suo significato più profondo, sia per l’insegnamento religioso ed etico-morale che propone. L’autore intende introdurre il lettore nei grandi temi riguardanti la sapienza biblica, destinati per la loro stessa natura a illuminare la cultura universale. I libri poetici e sapienziali, infatti, come parte della rivelazione divina, mostrano con grande lirismo e altissima riflessione, illuminata dalla grazia divina, la grandezza del dialogo che Dio, Padre misericordioso di bontà infinita, ha voluto intrattenere con gli uomini, instaurando un dialogo di salvezza che ha la sua piena realizzazione in Gesù Cristo. Michelangelo Tábet è professore emerito e già ordinario di esegesi biblica e di storia dell’esegesi presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma), nonché membro dell’Associazione Biblica Italiana, della corrispondente Associazione Biblica Spagnola e della «Asociación Española de Estudios Hebreos y Judíos». Tra i suoi diversi libri, articoli e opere in collaborazione, alcuni tradotti in altre lingue, si possono segnalare: "Los comentarios de Abraham Ibn ‘Ezra, Mošeh ben Na?mán y Yi??aq Abrabanel a las bendiciones de Jacob (49,1-28)" (1991); "Introduzione Generale alla Bibbia" (1998; trad. in spagnolo 20093); "Teologia della Bibbia. Studi su ispirazione ed ermeneutica biblica" (1998); "La Sacra Scrittura anima della teologia" (ed. 1999); "Introduzione al Pentateuco e dei Libri storici dell’Antico Testamento" (1997; rist. 1999; trad. in spagnolo 2008); "Le trattazioni teologiche sulla Bibbia. Un approccio alla storia dell’esegesi" (2003); "Bibbia e Storia della salvezza" (2007); "Creazione e salvezza nella Bibbia" (ed. con M.V. Fabbri, 2009); "Introducción al Antiguo Testamento II. Libros proféticos" (ed. con B. Marconcini e G. Boggio, 2009); "Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica post-sinodale «Verbum Domini»" (ed. con G. De Virgilio, 2011); "Lettura multidimensionale della Sacra Scrittura. Introduzione allo studio della Bibbia" (2011); "Storia della Salvezza. Breve introduzione secondo il racconto biblico" (Roma 2015).