Quasi tre anni. Leningrado. Cronaca di una città sotto assedio (eBook)

Quasi tre anni. Leningrado. Cronaca di una città sotto assedio (eBook)

Vera Inber
Vera Inber
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: goWare e Edizioni Angelo Guerini e Associati
Codice EAN: 9788881954629
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
232 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il management è tuttora ritenuto un ambito nettamente maschile. Sorprende, allora, scoprire che l’idea stessa del management e del manager come figura sociale sono frutto di un pensiero femminile. C’è un protagonismo femminile che da metà Ottocento, attraversando il Novecento, giunge fino a oggi. Con una sbalorditiva ricorrenza di princìpi, il pensiero delle studiose dei due secoli passati si salda con le pratiche delle manager di oggi. Perché le donne? Perché mentre per gli uomini il potere sembra non bastare mai, le donne, ieri come oggi, portano nel management nuove visioni, accomunate da una diversa concezione del potere? Questa genealogia, la potenza che sprigiona, sentire che ne facciamo parte, conferma nelle proprie convinzioni le donne che nel mondo del lavoro vanno oltre le regole dominanti. È una relazione tra donne nel tempo. Le figure femminili presentate nel libro cercano la trasformazione del modo di governare le aziende. Che non può esistere senza le donne e la loro visione, ma che non può venire solo da loro. Dobbiamo farlo insieme, donne e uomini. Questo libro parla dunque alle donne manager, a quelle che ambiscono a ruoli di responsabilità e a tutte quelle che vogliono la loro libertà nel lavoro. E vuole parlare alle sindacaliste, che come donne hanno interessi comuni con le manager: soggetti diversi ma che insieme possono cambiare il mondo del lavoro tuttora a dominanza maschile e spesso misogino. Parla anche agli uomini – ci sono, e non pochi – che non si ritrovano in un modello manageriale fondato sul potere come dominio.