Pompei e i pompeiani (eBook)

Pompei e i pompeiani (eBook)

Marc Monnier
Marc Monnier
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Osanna Edizioni
Collana: Polline
Codice EAN: 9788881674688
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
116 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo di Monnier, viaggiatore raffinato, esemplare per comprendere le trasformazioni del turismo culturale nella seconda metà dell’Ottocento, oltre all’indiscutibile qualità letteraria, restituita da quest’attenta traduzione, si offre come una testimonianza utile del passato recente della città: non solo la vita prima dell’eruzione del 79 d. C., ma anche la storia della sua riscoperta … Oltre allo specifico interesse storico, c’è dell’altro nel testo: la memoria dei luoghi e le loro drammatiche trasformazioni: «Una ferrovia collega oggi Napoli e Pompei. (…) Il tragitto dura un’ora; avete giusto il tempo di leggere quanto segue, interrompendo la vostra lettura per guardare da lontano il Vesuvio o la marina, l’acqua chiara circondata dalla curva morbida dei promontori, la costa blu che si allontana e diventa verde, la costa verde che si avvicina e diventa blu, Castellammare s’appressa mentre Napoli s’allontana». Le parole di Monnier restituiscono un’immagine della straordinaria natura campana ormai irrimediabilmente perduta … Fortunatamente il disappunto per la perdita della bellezza di un tempo si trasforma presto in meraviglia: inoltrandosi entro le mura della città antica, le strade basolate, i santuari, le case con la loro ricca decorazione pittorica, la magia che sprigionano i marmi, gli stucchi, i mattoni invasi dalla morbida luce mediterranea, incantano ancora il visitatore. Anzi, aggiungeremo, lo accompagnano nell’esplorazione del più grande sito archeologico del mondo, tra i più celebri e visitati con i suoi quarantaquattro ettari scavati. Una città nella sua interezza, dove la meditazione nostalgica sulle rovine lascia il posto alla moderna archeologia, ai restauri, alla messa in sicurezza delle strutture antiche, alle nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione. dalla Presentazione Svizzero di lingua francese, scrittore versatile (fu poeta, critico letterario, drammaturgo) e di formazione cosmopolita (studiò a Parigi, Heidelberg, Berlino), Marc Monnier soggiornò a lungo in Italia cui dedicò opere di grande erudizione e di calda simpatia: tra le altre L’Italie est-elle la terre des mortes? (1859); Garibaldi (1861). Nel 1864 otteneva la cittadinanza onoraria a Napoli e nello stesso anno si ritirava a Ginevra dove si spense a cinquantasei anni nel 1885. Di Monnier questa casa editrice ha pubblicato Brigantaggio: storia e storie.