Il libro dell'ultimo flagello (eBook)

Il libro dell'ultimo flagello (eBook)

Piero Raffaelli
Piero Raffaelli
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Osanna Edizioni
Collana: Le note azzurre
Codice EAN: 9788881674671
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
240 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1070, Alderisio – abate del monastero di San Valentino di Abriola – scrive il racconto degli avvenimenti vissuti dal normanno Sarlo e degli eventi di cui egli stesso è stato partecipe tra la Lucania e la Terrasanta nella seconda metà dell’XI sec. (1059-1067). Come atto di penitenza per la sua ribellione contro il duca Roberto il Guiscardo, Sarlo nel 1059 lascia il feudo paterno di Abriola per incamminarsi lungo i percorsi dei pellegrini occidentali diretti a Gerusalemme e alle principali mete di culto in Oriente. Presa coscienza del Male che ormai devasta la terra, il normanno raggiunge Antiochia, dove incontra il monaco bizantino Niceta Korikos, che gli rivela di essere un inconsapevole strumento nella lotta escatologica tra Cristo e Anticristo. Ha così inizio la ricerca di Sarlo dell’icona di oro e di porpora le cui due tavole, dipinte anni prima dal miniaturista Sawîris, annunziano profeticamente i luoghi della venuta e il nome di un messaggero della Bestia dell’Apocalisse. Disorientato dall’incontro con Basilia – conosciuta in un bordello di Adana, in Anatolia – Sarlo esplora la linea di confine che separa il corpo dal sogno e prende contatto, durante l’esperienza del viaggio, con l’altro: una soglia inquietante che si apre oltre il conosciuto, dove l’azione dell’Anticristo spesso coincide con quella di “angeli che portano le armi”. In seguito, sopravissuto in Siria al massacro dei pellegrini cristiani al seguito del vescovo Günther di Bamberga, il normanno è salvato e ospitato da Muhallab ibn Firuz, signore della città di Lioûa nel deserto. Giunto più tardi a Gerusalemme, ha luogo lo scontro con Mamunah al Hazzaa – ‘la puttana del Nilo’ serva della Bestia – a cui egli riesce a sottrarre una delle due tavole dell’icona di Sawîris. Dopo avere attraversato la Terrasanta sino alla costa palestinese, Sarlo si imbarca ad Acri per l’isola di Cipro, da cui raggiunge il porto di Brindisi, nel Mezzogiorno d’Italia. Dalla Puglia devastata dalla conquista normanna ma ancora profondamente greca, fa ritorno in Lucania, nel corso di un inverno trasfigurato dalle tracce dell’Anticristo. Nell’eremo di Monteforte, nei pressi di Abriola, incontra l’anacoreta Pancras che gli svela il segreto della spada di Cristo (Sotèr), l’arma forgiata dall’evangelista Giovanni per uccidere il messaggero della Bestia. Tornato ad Abriola nel 1067, Sarlo apprende gli eventi minacciosi e indecifrabili che hanno segnato il feudo durante la sua assenza. Sarà nel ventre del monastero di San Valentino che il feudatario normanno scoprirà il significato dell’ultimo flagello dell’Apocalisse, il settimo. Piero Raffaelli è laureato in Lingue e Letterature Straniere con una tesi in Filologia bizantina. Allievo di Cosimo Damiano Fonseca e di Vera von Falkenhausen. Borsista del Centro di Studi Normanno-Svevo dell’Università di Bari (1991). Ha lavorato nell’Istituto di Linguistica e nel Dipartimento di Studi Letterari e Filologici dell’Università degli Studi della Basilicata. Nello stesso Ateneo, dal 2000 ha compiti di responsabile tecnico-scientifico del Centro Linguistico.