I marmi di Garaguso Vittorio Di Cicco e l'imbroglio della loro scoperta (eBook)

I marmi di Garaguso Vittorio Di Cicco e l'imbroglio della loro scoperta (eBook)

Jean-Marc Moret
Jean-Marc Moret
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Osanna Edizioni
Collana: Archeologia
Codice EAN: 9788881674480
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 50,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
352 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'intenzione del lavoro, le motivazioni della ricerca, lo stimolo all'indagine sono presentate al lettore già all'incipit del libro. Il tempietto e la statuetta in marmo provenienti da Garaguso, esposti nel museo provinciale di Potenza, importanti esemplari dell'arte greca, "non si sa con precisione dove, quando e in quali circostanze furono ritrovati". Il racconto, pensato come un giallo, si snoda con un linguaggio essenziale, a tratti anche brillante, nonostante il gravame derivante dalla necessità di presentare un'abbondante apparato documentario, dalle citazioni e dai numerosi riferimenti bibliografici. Gli ingredienti del romanzo ci sono tutti, perizia calligrafica affidata ad esperti internazionali, 'dissimulazione onesta', 'complotto', 'depistaggio' ed anche le 'causali convergenti' che tradiscono la conoscenza dei migliori testi della letteratura italiana. La capacità investigativa di Jean-Marc Moret, credibilmente con il concorso autorevole di Domingo Gasparro, è straordinaria nell'individuare i motivi e i modi della grande falsificazione operata dal Di Cicco per proteggere il patrimonio archeologico lucano dal rischio di un imposto trasferimento in altre sedi nel rispetto delle normative vigenti al momento. L'abitudine consolidata dell'autore alla ricerca, all'esame puntuale e filologico delle fonti letterarie ed archeologiche, il possesso di un rigoroso metodo di lavoro che privilegia l'analisi, traspaiono prepotentemente in ogni pagina. Allo stesso tempo, nella consapevolezza che i preziosi materiali dello scavo di Garaguso non sono scindibili dall'archeologo che ha operato sul terreno, restituisce un ruolo importante a Vittorio Di Cicco e ne traccia anche un interessante profilo umano.