Carpe diem. Variazioni sul tema (eBook)

Carpe diem. Variazioni sul tema (eBook)

Matteo Palumbo
Matteo Palumbo
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Osanna Edizioni
Collana: Polline
Codice EAN: 9788881674176
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
72 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo scorrere irreversibile della vita, il conflitto tra l’istante e l’eterno, il carattere irrecuperabile del divenire hanno occupato la riflessione degli uomini lungo tutti i secoli. Il fulminante invito oraziano («Carpe diem») è diventato volta per volta l’atteggiamento conveniente di fronte al rapido, tramontare dei giorni, oppure, al contrario, è stato elevato a simbolo negativo di una concezione edonistica dell’esistenza, da combattere in nome di una duratura legge morale. Inseguendo le interpretazioni che questo antico tema ha conosciuto nel tempo, da Lorenzo il Magnifico fino al linguaggio della pubblicità, passando attraverso Rousseau e Kierkegaard, Nietzsche e Svevo, si cerca di capire per quali vi é si possa pervenire dalla malinconia e dalla svalutazione della caducità all’incanto e al valore che si può scoprire in ciò che trascorre e finisce. L'AUTORE Matteo Palumbo è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Napoli Federico II. Ha sviluppato i suoi studi principalmente in tre direzioni: il romanzo del Novecento, la poesia e la prosa dell’Ottocento, la cultura del Cinquecento. Collabora a riviste italiane e straniere; fa parte del comitato direttivo di Critica letteraria, di Filologia e critica e di Esperienze letterarie. Dirige la collana Letterature presso l’editore Liguori. È socio dell’Accademia Pontaniana. Ha svolto seminari e corsi presso numerose università straniere ed è stato visiting professor presso le Università di Marseille - Aix-en-Provence, di Toulouse, di Montpellier, di Nancy e presso la Johns Hopkins University (Baltimora-USA). Sue pubblicazioni principali sono: La coscienza di Svevo, Napoli, Liguori, 1976; Il secondo Svevo (insieme con F. P. Botti e G. Mazzacurati), Napoli, Liguori, 1981; Gli orizzonti della verità. Saggio su Guicciardini, Napoli, Liguori, 1984; Francesco Guicciardini, Napoli, Liguori, 1988; Carpe diem. Variazioni sul tema, Venosa, Osanna, 1995; Saggi sulla prosa di U. Foscolo, Napoli, Liguori, 2002; Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (Premio Carducci per la critica letteraria); Foscolo, il Mulino, 2010; introduzione e commento a U. Foscolo, Poesie, Milano, Rizzoli, 2010. Ha scritto inoltre, tra gli altri, saggi su Dante, Boccaccio, Savonarola, Machiavelli, Tasso, Leopardi, De Sanctis, Tozzi, Verga, Pirandello, Saba, sulla letteratura del comportamento tra Cinque-Seicento, sul petrarchismo e sul romanzo del dopoguerra.