Nello strazio di una giovane. Una canzone di Giacomo Leopardi narrata e sceneggiata (eBook)

Nello strazio di una giovane. Una canzone di Giacomo Leopardi narrata e sceneggiata (eBook)

Donatella Donati
Donatella Donati
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Osanna Edizioni
Collana: Polline
Codice EAN: 9788881673797
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
56 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A fine marzo del 1819, il ventunenne Giacomo Leopardi è fortemente turbato dalla notizia di cronaca di un giornale pesarese nella quale si riferisce di una giovane che ha concepito un figlio in assenza del marito ed è morta per le conseguenze di un aborto praticatole da un noto chirurgo, sposato, con due figlie, sul quale grava il sospetto di averla resa incinta. Ne segue il processo che vede imputato il medico. Di qui la canzone Nello strazio di una giovane, nella quale Giacomo identifica la tortura di Virginia (questo il nome della giovane), sua coetanea quasi, con la sua personale disperazione. Questo lo spunto dal quale trae ispirazione l’atto unico di Donatella Donati, giornalista e scrittrice teatrale; una narrazione sceneggiata della canzone leopardiana che si inserisce nel più che decennale impegno dell’Autrice nella ricerca degli aspetti drammaturgici nella vita e nell’opera del Recanatese. L'AUTORE Donatella Donati, giornalista e scrittrice teatrale ha coordinato il Centro Mondiale della Poesia di Recanati, città dove è nata. I suoi testi per video, tra i quali Canova e Piero della Francesca, editi da Marsilio, sono concepiti come sceneggiature. Ha drammatizzato anche biografie di poeti come Leopardi, Rimbaud e Neruda, interpretandoli in modo libero e originale. Dall’anno del bicentenario leopardiano ha creato, con la frequente collaborazione del regista Rodolfo Craia, spettacoli di musica e poesia che, partendo dal Colle dell’Infinito (i “Notturni leopardiani”), sono stati presentati in molti teatri italiani, con la partecipazione di grandi interpreti, tra i quali Ugo Pagliai e Paola Gassman, Angelo Inglese e Madame Loriot, il pianista Marco Sollini e numerosi altri, italiani e stranieri. Cittadina onoraria del comune parigino di Issy-les-Molineaux, è socia dalla sua fondazione del “Café Philo”. Per Osanna ha pubblicato (2007) l’atto unico Tutto a te mi guida. L’ultimo giorno di Maria Antonietta