Diritto europeo di polizia (eBook)

Diritto europeo di polizia (eBook)

Giovanni Calesini
Giovanni Calesini
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Laurus Robuffo
Codice EAN: 9788880876465
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 32,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
320 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La conoscenza dei principi del Diritto Europeo di Polizia è essenziale per una efficace cooperazione tra le forze di Polizia dei paesi membri dell'Unione Europea. La criminalità organizzata, il terrorismo, la tratta di esseri umani, i crimini contro i minori, il traffico di droga di armi, la corruzione e la frode, costituiscono una minaccia per i cittadini di tutta l'unione europea. Le istituzioni dell'unione e degli stati membri devono prevenire e combattere questo fenomeno unendo i loro sforzi tenendo conto sia del carattere spesso transfrontaliero della criminalità sia delle nuove forme di minaccia connesse con i mutamenti economici, sociali e politici. L'articolo 29 del trattato sull'UE l'assegna all'Unione il compito di assicurare ai cittadini un livello elevato di protezione in uno spazio di libertà, di sicurezze e di giustizia, elaborando un’ azione comune degli stati membri in materia di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale Davanti al numero crescente di organizzazioni criminali che agiscono simultaneamente in numerosi stati, la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i servizi repressivi dei paesi e interessati sono il primo strumento della lotta contro la criminalità organizzata. Dopo l'entrata in vigore della convenzione di Schengen, tutti gli sforzi per stabilire una cooperazione in materia repressiva si sono concentrati sul miglioramento della condivisione delle informazioni tra servizi di polizia. Benché lo scambio di informazioni costituisca il cuore della cooperazione di polizia esso resta inferiore a quello necessario per assicurare una cooperazione adeguata tra i servizi repressivi. Che fare? La risposta può essere rinvenuta solo nell’ambito dell’ordinamento giuridico europeo, che imponga agli Stati membri quelle misure organizzative che, da soli, non sarebbero in grado di adottare. In quest'ottica, infatti, il diritto adottato dalle istituzioni dell'Unione nell'esercizio delle competenze a questa attribuite, prevalgono sul diritto degli Stati membri. Questo principio trae origine dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia che in numerose sentenze, nel contrasto tra le normative nazionali e le direttive comunitarie, ha affermato la supremazia di queste ultime Già la sentenza Costa/Enel del 15 luglio 1964 aveva precisato che "il diritto nato dal trattato non potrebbe...... trovare un limite in qualsiasi provvedimento interno senza perdere il proprio carattere comunitario e senza che ne risultasse scosso il fondamento giuridico della stessa Comunità". La sentenza Handelsgesellschaft del 17 dicembre 1970 aveva affermato che la validità di un atto cumunitario non è sminuita neppure dal richiamo "ai diritti fondamentali, per come formulati nella costituzione di uno stato membro, oppure ai principi costituzionali nazionali”. La sentenza Tanja Kreil del 11 gennaio 2000, infine, ha stabilito che, perfino nel contrasto con una norma costituzionale, la direttiva 76/207/CEE, relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento e fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, è ostativa alle eventuali disposizioni nazionali (come ad esempio l’art. 12 della legge fondamentale tedesca) che escludono le donne dagli impieghi militari o ne limitano l’utilizzo.