Dopo Internet. Le reti digitali tra capitale e comune (eBook)

Dopo Internet. Le reti digitali tra capitale e comune (eBook)

Tiziana Terranova
Tiziana Terranova
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Traduttore: Ferrara Beatrice
Editore: Produzioni Nero
Collana: Not
Codice EAN: 9788880562559
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
154 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Internet non esiste più. E se ancora sopravvive, è soltanto come tecnologia residuale. Piuttosto, dopo oltre vent'anni e un paio di crisi finanziarie, la Rete è ormai diventata lo sfondo quasi impercettibile di un'infrastruttura tecnologica pervasiva e planetaria, in cui si intrecciano come una maglia comunicazione e computazione: il Complesso delle Piattaforme. Nei saggi raccolti in questo libro, scritti nel corso del decennio che dalla fine degli anni Zero porta ai primi Duemilaventi, Tiziana Terranova assiste a questa mostruosa trasformazione chiamando in causa le teorie del capitalismo cognitivo e della cooperazione simpatetica, analizzando l'economia dell'attenzione e le sue psicopatologie, riprendendo il discorso sul rapporto tra automazione e comune. Il risultato è uno sguardo in tempo reale sulle mutazioni che hanno trasformato in maniera irreparabile l'ethos tecnologico, culturale ed economico di Internet. L'originaria utopia orizzontale della Rete è morta, estinta, liquidata dallo strapotere delle corporation e dalle logiche algoritmiche dei social network. Eppure Dopo Internet non è né un lamento apocalittico né una malinconica storia di grandi aspettative tradite. Al contrario, Terranova scruta tra le pieghe del passato recente per svelare le futurità ancora possibili nel presente post-digitale. Traduzione di Beatrice Ferrara. Tiziana Terranova è una teorica e attivista italiana il cui lavoro si colloca nell'ambito degli studi critici su Internet e i media, le culture e le tecnologie digitali. È autrice di Corpi nella rete (Costa e Nolan 1996); Network Culture: Politics for the Information Age (Pluto Press 2004; Cultura Network: per una micropolitica dell'informazione, manifesto libri, 2006). Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, tiene corsi su media digitali, studi culturali e tecnopolitica presso l'Università di Napoli L'Orientale, dove ha co-fondato l'Unità di Ricerca sulle Tecnoculture (TRU) e il Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Tecnoculture Transnazionali (CRITT). Fa parte dei collettivi Euronomade e Critical Computation Bureau. — In termini meravigliosamente chiari, Tiziana Terranova dimostra come il nostro mondo interconnesso punti a forme sempre più aspre di dominio – ma apra anche alla possibilità di nuove lotte di liberazione. MICHAEL HARDT Tiziana Terranova è stata una pioniera nel comprendere come lo sviluppo dell'infrastruttura computazionale influisca in maniera decisiva su quello che intendiamo per lavoro, cultura e politica. Leggerla significa immaginare nuove pratiche e nuove tattiche nella battaglia controegemonica che si combatte in un turbolento flusso di informazioni, in bilico tra caos completo e ordine totale. MCKENZIE WARK I contributi di Terranova sono fondamentali per sviluppare una «intelligenza politica inventiva ed emotiva» quantomai necessaria oggi. MUTE MAGAZINE