Disasters, Development and Humanitarian Aid (eBook)

Disasters, Development and Humanitarian Aid (eBook)

Riccio BrunoBenadusi MaraBrambilla Chiara
Riccio BrunoBenadusi MaraBrambilla Chiara
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Guaraldi
Codice EAN: 9788880495963
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 35,00
Dati:
260 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This tenth issue of the CE.R.CO.’s Quaderni stems from an international conference held at Bergamo University in 2009 and attempts to overcome the customary “division of labour” separating development-related issues from those concerning emergency. Despite different purposes and temporalities of action, emergency and development have in a certain sense become hybridized and juxtaposed, if not at a programmatic level, then often in the contexts where the intervention takes place. This volume is intended to accompany, from an anthropological perspective hinging on the experience of fieldwork, the process of translating into practice styles of intervention and action strategies that are rapidly making headway in the field of international aid. The scholars involved in the conference made an in-depth analysis of several issues: the dynamics underlying the “regime of exception” that characterizes current humanitarian emergencies; the political, cultural, and emotional processes that trigger disastrous circumstances when human communities are caught in vulnerable positions; the evolution of cooperation policies as an attempt to respond to criticism of Development advanced by both academics and practitioners - such as South-South cooperation, decentralized cooperation, or the use of home town associations, migrant remittances and microcredit programmes as engines of local development. In the light of these considerations, the volume wishes to highlight the opportunity to move from what has been labelled “anthropology of development and humanitarian aid” to what can be named “anthropology on public services”.