Melankomas. Sulla bellezza dell'atleta. Testo greco a fronte (eBook)

Melankomas. Sulla bellezza dell'atleta. Testo greco a fronte (eBook)

Dione Crisostomo
Dione Crisostomo
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Isidori Emanuele; Madella Paolo; Reid Heather L.
Editore: Sette Città
Collana: Biblioteca
Codice EAN: 9788878539785
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
140 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cosa è il bello? Dione Crisostomo (Prusa, 40-120),presentando la storia e la figura di Melankómas nei suoiDiscorsi28 e 29, sembra rispondere a questa domanda affermandoche il bello è un bell’atleta. Melankomas, infatti, pugile gloriosoe imbattuto dalla chioma nera (questo è il significato del suonome), fuoriclasse capace di utilizzare una tattica del tuttosimile a quella del campione statunitense Cassius Clay (1942-2016), vincitore della duecentosettesima Olimpiade nel 49 d.C.,amante dell’imperatore Tito, scomparso prematuramente nel 70d.C. durante i giochi di Napoli, fu il più bell’atleta dell’antichità.La storia di Melankomas e la descrizione della sua bellezzastatuaria viene fatta indirettamente tramite un elogio funebre eun racconto.Dione, illustre retore della seconda sofistica, raccontandoci lavita e le imprese di Melankomas ci trasporta nel sistema etico,estetico e pedagogico dello sport greco, facendoci entrare in unantico ginnasio, nella sua quotidianità, con i suoi colori, i suoirumori e i suoi odori (l’odore dei corpi sudati ricoperti di polveree dal sangue delle ferite degli atleti) dandocene una visionevivida e tridimensionale. Spesso trascurati dalla critica, che hatalvolta messo in discussione l’esistenza stessa di Melankomasquale personaggio storico, i due discorsi in cui Dione ci raccontadel bel pugile (qui raccolti sotto il titolo diMelankomas: sullabellezza dell’atleta), vengono proposti in una traduzione dalgreco in italiano completamente riveduta e corredati da saggidi studiosi esperti di scienze umane dello sport. Quello che siè inteso dimostrare è che ilMelankomasdi Dione è, di fatto,un micro-trattato di estetica e pedagogia dello sport antico digrande valore storico e culturale anche per il nostro tempo.