Dal locale al globale. Prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro (eBook)

Dal locale al globale. Prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro (eBook)

Arduini MarcelloPuccini Sandra
Arduini MarcelloPuccini Sandra
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Sette Città
Collana: Biblioteca
Codice EAN: 9788878535978
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ma è proprio vero che sempre più nella nostra società planetaria le diversità tendono a scomparire? O che invece le differenze, le specificità identitarie, i radicamenti a territori circoscritti riemergono e prolificano proprio come baluardo e resistenza alle tendenze omologanti? Distinguere e analizzare i complessi aspetti della cultura contemporanea sembra essere uno dei compiti principali dell’antropologia contemporanea. Nella realtà culturale stratificata e mutevole nella quale ci troviamo immersi, sospesa tra la dilatazione globale, fuori dai confini nazionali, e le realtà locali che con essa si intrecciano, malgrado si abbia spesso la sensazione di non avere più radici, in verità il passato continua ad esistere spesso in modo tenace anche se si accompagna a grandi e apparentemente irreversibili trasformazioni che investono modi di apparire e di essere, di pensare e di stare insieme, di concepire il mondo e la vita, di rinnovare o superare i pregiudizi, di comunicare, di celebrare feste e di concederci svaghi, di vivere la sessualità, di costruire i rapporti tra i sessi e di utilizzare e rinnovare gli oggetti d’uso. I saggi che seguono possono offrire qualche spunto per articolare una riflessione in proposito; presi tutti insieme, pur nella loro diversità, (anzi, forse proprio grazie ad essa), possono delineare una risposta e arricchire le nostre conoscenze sui motivi dei nostri comportamenti e sulle ragioni di quelli degli altri. Riproponendo – anche – la fecondità degli strumenti antropologici per capire – ancora oggi – il mondo e il tempo in cui viviamo.