La montagna dell'acqua lillà (eBook)

La montagna dell'acqua lillà (eBook)

Pepetela
Pepetela
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Galletti G.
Editore: Sette Città
Collana: Lusitana
Codice EAN: 9788878535268
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
76 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

All’interno dell’ampia produzione dell’angolano Pepetela, la “favola per tutte le età” intitolata La montagna dell’acqua lillà, che qui si presenta per la prima volta al pubblico italiano, può sembrare apparentemente fuori luogo, una sorta di breve e disimpegnato divertissement, paragonabile a incursioni nella letteratura d’infanzia di altri grandi autori, come ad esempio i nostri Moravia e Buzzati. Ma proprio come nel caso dei due scrittori citati, le cui opere per l’infanzia racchiudono livelli ulteriori di significato, anche questo libro di Pepetela contiene gran parte delle tematiche già presenti nelle opere cosiddette maggiori. Elementi come le conseguenze derivanti dall’avidità, dall’eccessivo desiderio di conoscenza, dalla volontà di oppressione o di miglioramento della propria condizione a discapito degli altri trasformano i lupilupi, i lupi-luponi e i coccolupi-lupi in nuove declinazioni allegoriche dell’umano e della sua storia, su una lunghezza d’onda simile a quella di un capolavoro quale La fattoria degli animali di Orwell. Le dinamiche interne alla società della Montagna dell’acqua lillà sono le stesse, anche se forse semplificate e rese più evidenti, che ritroviamo nelle più profonde pagine sociologiche dei romanzi di Pepetela e in fondo questa favola ha lo stesso fine di molti dei suoi romanzi: permetterci di imparare dalla storia, mostrarci gli errori compiuti dai nostri predecessori affinché tentiamo di evitarli, di non ripeterli. In molte sue pagine, una calviniana leggerezza stilistica si affianca con grande naturalezza a tematiche complesse, spesso dure, se non crudeli; ma verso cui mai viene meno la lente dell’ironia, che altro non è se non uno sguardo affettuoso rivolto ai limiti dell’umano. In questo senso, La montagna dell’acqua lillà rappresenta un estremo di leggerezza, che nasconde una profondità e una saggezza apparentemente insospettabili.