Quell'oscuro desiderio di perdere a sinistra (eBook)

Quell'oscuro desiderio di perdere a sinistra (eBook)

Jean-Philippe Domecq
Jean-Philippe Domecq
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Castorani Giulia
Editore: Gremese Editore
Collana: Dialoghi
Codice EAN: 9788877425126
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
155 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La sinistra non ama il potere e fa perdere la sinistra. In due secoli di democrazia, in tutto il mondo la sinistra ha governato molto meno della destra, il cui elettorato, non così pudico, sa benissimo che prima di tutto bisogna averlo, quel famoso Potere. La sinistra che parla, quella che influenza l’opinione pubblica, in Francia trovava che Mitterrand, appena eletto, fosse già troppo abile. È la stessa sinistra che negli Stati Uniti fece perdere Gore votando Nader, solo per potersi poi lamentare di Bush per otto anni. Ed è la stessa sinistra che in Italia mandò via Prodi per ritrovarsi con Berlusconi. Le sue disfatte elettorali – come quella francese del 2002, con un Jospin clamorosamente eliminato al primo turno e un secondo turno dominato da destra (Chirac) ed estrema destra (Le Pen) – sono tutto tranne che incidenti, e riassumono l’atteggiamento diagnosticato da questo libro: il bovarismo di sinistra, “l’anima bella” pronta a sostenere che la sinistra responsabile non sia “abbastanza di sinistra”. Questa sinistra dell’insoddisfazione pratica un’etica dell’irresponsabilità, poiché ritiene compromettente il compromesso, che invece è la leva fondamentale della macchina politica. Arricchito di un nuovo capitolo iniziale che si sofferma sui più recenti sviluppi della situazione politica italiana e americana, questo volume descrive gli episodi sintomatici della vita elettorale degli ultimi trent’anni in Europa e negli Stati Uniti, delineando l’intelaiatura di una tendenza di antropologia politica che per molto tempo è stata suicida, per il popolo di sinistra. E che, forse, sta per giungere alla fine.