Quando Dio entra in politica (eBook)

Quando Dio entra in politica (eBook)

Michele Martelli
Michele Martelli
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Fazi
Codice EAN: 9788876255106
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
225 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Divorzio, aborto, eutanasia, coppie di fatto, procreazione assistita: temi sensibili, che spesso dividono l’opinione pubblica. Da una parte, i difensori di un’etica laica e della separazione assoluta fra Stato e Chiesa; dall’altra, gli interventi di Benedetto XVI e della cei di Ruini e Bagnasco volti a ridefinire le scelte morali praticabili per i cattolici. «Non escludere Dio dalla sfera pubblica», «Non commettere i peccati di bioetica», «Ricordati che le coppie di fatto sono fuori dalla legge di Dio» sono solo alcuni dei nuovi comandamenti che sembrano aver soppiantato l’antico decalogo. La Chiesa cattolica torna così alla ribalta nel dibattito pubblico italiano grazie anche al sostegno di politici, giornalisti, opinionisti e intellettuali (teocon, teodem, atei devoti, postsecolari o islamofobi). All’interventismo politico del Vaticano, Michele Martelli . professore di Filosofia morale all’Università di Urbino – preferisce l’idea di una politica razionale, laica, democratica. Tutte le religioni, infatti, hanno piena libertà di espressione e organizzazione nella società civile; ai loro rappresentanti terreni, però, non va riconosciuta la pretesa di occupare lo Stato o di porlo sotto tutela, dettando o orientando l’attività legislativa di partiti, governi e parlamenti. Criticando le istanze dogmatiche e assolutistiche delle alte gerarchie ecclesiastiche, ma non il cattolicesimo in quanto tale, questo libro individua anche la matrice di un altro cristianesimo: quello delle correnti ereticali ed egualitarie, della Chiesa dei poveri e dei diseredati, delle comunità di base.