Niente da perdere (eBook)

Niente da perdere (eBook)

Mario Luigi Colangelo
Mario Luigi Colangelo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Frilli
Codice EAN: 9788875638290
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 8,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
140 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Paolo Simoni è un avvocato genovese di grido che vive e lavora a Genova. All’età di 37 anni perde la moglie Alessandra, giornalista della più importante testata locale, in un incidente automobilistico e rimane solo con l’unico figlio, Mattia. Paolo ha un’ottima posizione economica, data dalla professione esercitata ad altissimi livelli che gli fa guadagnare meritatamente la fama di migliore fiscalista della città. Mattia, dal canto suo, è un ragazzo intelligente e in procinto di diplomarsi al conservatorio Paganini. Proprio nel giorno del diploma il ragazzo, dopo i festeggiamenti con i parenti, sparisce misteriosamente. Il caso viene seguito dal commissario Frandi, personaggio geniale e particolarissimo, conosciuto negli ambienti della polizia e della mala come “il marsigliese” per via della sua erre moscia e del suo modo di fare tra lo snob e l’estroso che lo fanno assomigliare ai colleghi d’oltralpe. Nel passato dell’avvocato genovese ci sono alcune ombre che potrebbero essere legate alla sparizione di Mattia, ma l’uomo è disposto a tutto pur di riavere il figlio. Il racconto scorre fluido tenendo il lettore sulla corda fino alla scena finale, degna di questo originale giallo all’italiana in cui la drammaticità della trama non fa cadere mai la narrazione nella retorica. Il giallo, tra colpi di scena, ritmi veloci e introspezioni psicologiche dei vari personaggi, descrive situazioni e ambienti con un velato e accattivante umorismo che evidenzia l’attaccamento dell’autore alla sua Genova. Attaccamento che non sfocia mai in un banale e anacronistico campanilismo.