Finito infinito. Letture di filosofia (eBook)

Finito infinito. Letture di filosofia (eBook)

Esposito CostantinoMaddalena GiovanniPonzio Paolo
Esposito CostantinoMaddalena GiovanniPonzio Paolo
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Savini M.
Editore: Edizioni di Pagina
Collana: Accenti
Codice EAN: 9788874701339
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
128 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Profilo dell'opera Il primo libro di Letture di filosofia (fortunata serie che ha prodotto altri tre volumi) è dedicato al tema di finito infinito: senza trattini e senza congiunzioni, giacché il punto focale del percorso è proprio quello di provare a considerare le due realtà non più come termini da connettere, ma come un unico fenomeno, come una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Il testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati. Un dialogo con Enrico Berti dal titolo «Domandare tutto è tutto domandare» e un inserto iconografico su Michelangelo di Alessandro Rovetta – che evidenzia nell'opera del sommo artista il rapporto tra il finito, il non-finito e l'infinito – completano e integrano il percorso. Autori Costantino Esposito (1955) è ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Bari. Ha dedicato finora le sue ricerche soprattutto all'ontologia fenomenologica di Martin Heidegger, alla metafisica critica di Immanuel Kant e alle origini della filosofia moderna nel pensiero di Francisco Suárez. Insieme a P. Porro dirige «Quaestio», Annuario internazionale di storia della metafisica e, per le Edizioni di Pagina, la collana "Biblioteca filosofica di Quaestio". A sua cura è recentemente apparsa presso Bompiani una nuova traduzione italiana della Critica della ragion pura di Kant. Giovanni Maddalena (1971) è ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università del Molise. Paolo Ponzio (1966) è associato di Storia della filosofia presso l'Università di Bari. Per le Edizioni di Pagina ha pubblicato Verità e attualità. La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri (2007). Massimiliano Savini (1971) è ricercatore di Storia della filosofia presso l'Università di Lecce.