Antologia apocrifa (eBook)

Antologia apocrifa (eBook)

Paolo Vita Finzi
Paolo Vita Finzi
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Marchesini Matteo
Editore: Quodlibet
Collana: Note azzurre
Codice EAN: 9788874629268
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Diplomatico di mestiere, fine letterato e saggista, Paolo Vita-Finzi (1899-1986) per tutta la vita scrisse parodie di autori tra i più importanti del suo tempo: da Emilio Cecchi a Giovanni Pascoli, Benedetto Croce, Alberto Moravia, Giuseppe Berto, Carlo Cassola, Ennio Flaiano. Lontane dalla deformazione plateale, dalla volgare irrisione cui siamo forse più abituati (e di cui siamo forse un po' stanchi), le parodie di Vita-Finzi ubbidiscono al demone imperioso e discreto che abita in ogni trascrittore-traduttore di pregio e riservano sorprese più raffinate e più appaganti. Sono infatti diaboliche, pazienti, millimetriche "esecuzioni a freddo" che partono da una conoscenza capillare dell'autore-bersaglio, gli rubano l'anima e la trasformano in scheletro freddo e fedele dell'originale, cogliendone al meglio difetti e virtù. Dunque senz'altro leggendo le pagine di Vita-Finzi si ride, si ammira (la perizia tecnica, la felicità dell'invenzione e della scrittura), si può inoltre riconoscere un "compendio critico" della cultura italiana moderna. Ma specie in tempi in cui, tra usi strumentalmente teorici o equivocamente civili della letteratura, si continua a dimenticare il dato materiale e artigianale dei testi, questa Antologia pubblicata l'ultima volta nel 1978 e solo oggi nuovamente disponibile, con l'aggiunta di una importante postfazione di Matteo Marchesini, serve anche a ricordarci che per capire una pagina, come una scultura o un quadro, niente è più utile che imparare a copiarla.