L'orologio (eBook)

L'orologio (eBook)

Ivan Turgenev
Ivan Turgenev
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Traduttore: Pintor Giaime
Editore: Quodlibet
Collana: Note azzurre
Codice EAN: 9788874629213
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La grandezza di Turgenev è sovrastata e quasi strozzata dalla circostanza anagrafica di essere venuto al mondo in un luogo e in un periodo che stavano per ospitare due giganti della narrativa di ogni tempo come Dostoevskij e Tolstoj: tanto bastò perché la sua notevole fama in vita sfumasse nei decenni successivi e il suo profilo si dimensionasse in quello di un brillante precursore o di un delizioso minore. Tuttavia, se la sua musa non conobbe la tormentata profondità filosofica dostoevskiana né la capacità, solo di Tolstoj, di restituire intatta e prodigiosamente fragrante l'integralità di un'esistenza, Turgenev rimane uno dei narratori indispensabili dell'Ottocento europeo. E se ciò è vero a livello storiografico, lo è ancora di più, forse, sul piano della realizzazione poetica ancora pienamente apprezzabile, soprattutto nella misura breve dei racconti, di cui – scrive Luca Lenzini nella postfazione – anche "il poco indulgente Nabokov riconobbe la riuscita". È qui che non si smette di ammirare, al di là della consumata bravura nell'allestire il plot, la gestione della durata di una vita che fa dello stesso tono della voce (impastata di memoria esplicita e di una pungente, vibratile e velata nostalgia di ciò che il tempo non restituisce) un protagonista della sua opera. Tanto più in questo caso: a narrare in prima persona un uomo anziano, che rievoca le vicende legate a un orologio che entrò varie volte, per una specie di ostinazione del destino, nelle sue mani, e che gli permette di riandare con la mente agli anni dell'adolescenza, alla vita domestica di personaggi vivissimi come il cugino e "grande amico" Davyd, il padre, l'amico-nemico di quest'ultimo (una figura di umiliato e offeso, stralunato dalla sventura, che non si dimentica); e intanto monta la coscienza, che emergerà con accenti di alta e serena elegia nel finale, che "il tempo scandito dalle lancette dell'orologio d'argento non conosce interruzioni nel suo scorrere, alle giovinezze seguono altre età e con esse i ricordi, ma per le esistenze che cadono nel corso impetuoso e collettivo della storia, è diverso". Tutti elementi più che sufficienti a raccomandare la lettura di questo libro. Ma un motivo ulteriore di importanza – e tale da suscitare anche singolarmente un grande interesse – è dato dalla firma del traduttore: Giaime Pintor, ovvero uno dei traduttori migliori del nostro Novecento. Da quando fu edita nel 1946 da Bompiani, nessuno aveva più ripubblicato questa sua traduzione, spesso sconosciuta anche agli esperti. Eppure al di là degli amatissimi autori tedesci, l'enfant prodige morto giovanissimo durante la guerra partigiana aveva fatto in tempo a consegnarci con la sua lingua duttile e limpida un'altra testimonianza del suo talento. Paolo Maccari