Vivere e pensare nell'attuale pandemia (eBook)

Vivere e pensare nell'attuale pandemia (eBook)

Dipesh Chakrabarty
Dipesh Chakrabarty
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Nottetempo
Collana: Semi
Codice EAN: 9788874528813
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'avvento della pandemia da Coronavirus rappresenta per l'umanità una sfida duplice: da un lato vivere sapendo che è necessario riequilibrare la nostra presenza e il nostro impatto sulla Terra, dall'altro riflettere su come fattori economici e sociali, oltre a quelli biologici, abbiano influito sulla diffusione globale della malattia. Secondo i virologi, la maggior parte delle nuove malattie infettive – circa il 60% – ha origine in un salto di specie di virus o batteri che passano dal corpo di un animale selvatico a quello di un essere umano. Questo processo ha a che fare con la distruzione dell’habitat della fauna selvatica causata dall'illimitata espansione del sistema capitalistico che porta con sé disboscamento, attività estrattive indiscriminate e devastazione degli equilibri ecologici. Tutto ciò induce infatti una prossimità forzata tra fauna selvatica e popolazioni umane la quale, in alcuni paesi, causa anche un incremento del commercio per scopi alimentari di animali selvatici e rari. Alla "Grande Accelerazione", il nome dato dai teorici dell'Antropocene all'impennata tecnico-economica iniziata nel secondo dopoguerra, dovrebbe ora seguire un nuovo slancio critico nei confronti del capitalismo e dei suoi rischi ’terminali' evidenziati dalla pandemia, andando oltre i dualismi caratteristici del secolo scorso per affiancare alla critica sociale una critica ambientale, nel tentativo di dare una risposta più concreta possibile alla domanda "cosa dovrebbero fare gli umani?”.