La steppa e altri racconti (eBook)

La steppa e altri racconti (eBook)

Anton Cechov
Anton Cechov
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Traduttore: Zini Zino
Editore: REA
Collana: Classici
Codice EAN: 9788874175840
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il titolo della raccolta rimanda alla vera protagonista del primo racconto, la steppa, qui dichiaratamente musa ispiratrice di Cechov. Il lettore attraversa l’Ucraina seguendo Jegòruška, un ragazzino di nove anni, orfano di padre, che a malincuore lascia la sua città e la madre per frequentare “non sapeva dove” il ginnasio. Il viaggio occupa l’intero racconto, dedicato in larga parte al paesaggio ucraino arido e spopolato che lentamente scorre davanti agli occhi di Jegòruška, rattristandolo con la sua monotonia, il tutto filtrato dallo sguardo infantile del ragazzino, che trasforma il mulino in uno “stregone”, i contadini in “enormi giganti”, padre Cristoforo in Robinson Crusoe. In questo affresco dell’umanità che popola la steppa non manca nessuna classe sociale: servi della gleba, contadini oppressi dalla miseria, operai, borghesi incrociati durante le soste nei diversi villaggi. Il protagonista e narratore del secondo racconto, Una storia noiosa è il sessantaduenne Nikolàj Stjepànovic (“il cognome non importa”), prestigioso docente dell’università di medicina e medico di fama internazionale, che ci schiude il suo animo in un impietoso confronto fra un passato di gloria, agiatezza, affetti e passione per l’insegnamento e un presente di noia, decadimento fisico, incomunicabilità, ristrettezze. Mia moglie, terzo racconto della raccolta ha come protagonista Pàvel Andrèjevic, un ingegnere benestante che, abbandonato l’impiego al ministero dei trasporti, si è ritirato in campagna per potersi dedicare in tranquillità alla stesura di una «Storia delle strade ferrate». La sua misantropia, nata dalla convinzione di essere circondato da «persone incivili, retrograde, apatiche, nella più gran parte disoneste; o, se anche oneste, sventate e senza serietà, come per esempio mia moglie….», lo porta ad isolarsi sempre più. La vicenda, narrata dallo stesso Pàvel Andrèjevic, copre l’arco di una sola giornata, in cui dapprima una lettera anonima, poi un dialogo con la moglie, ed infine due incontri, determinano in lui un radicale cambiamento.