Lo specchio di Shalott (eBook)

Lo specchio di Shalott (eBook)

Robert Hugh Benson
Robert Hugh Benson
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: REA
Collana: Classici
Codice EAN: 9788874174423
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quarto figlio di Edward White Benson, arcivescovo di Canterbury, Robert Hugh Benson nacque a Wellinton College il 18 novembre 1871. Si laureò al Trinity College di Cambridge e nel 1894 ricevette l’ordinazione come diacono della Chiesa anglicana. All’età di trentuno anni Robert si convertì alla fede cattolica e nel 1904 venne ordinato sacerdote nella chiesa di San Silvestro a Roma. Alcuni anni dopo fece ritorno nella sua casa di campagna a Salford, dove iniziò un’intensa attività di predicazione in tutto il Regno Unito. Colpito da una crisi cardiaca, morì il 19 ottobre 1914. Genio ignorato della letteratura inglese, negletto persino alla cerchia cattolica alla quale si era convertito, Benson fa una breve apparizione nell’orizzonte della Chiesa come una meteora, alla stregua di una cometa che brilla nel cielo attirando lo sguardo dell’osservatore per poi uscire rapidamente dalla sua visuale. Questa raccolta di racconti, dal gusto soprannaturale, ascrivibile al genere weird e fantastico, pubblicata nel 1907 e tradotta per la prima volta nel nostro paese, ci presenta storie inspiegabili, permeate da un crescente senso di tensione e orrore, in un microcosmo dove forze incontrollabili e smisuratamente più potenti e più antiche dell’umanità sono in continua lotta tra loro. Accusate di velata propaganda cattolica, queste novelle furono narrate durante un simposio di sacerdoti che si incontravano ogni sera dopo cena, durante il quale ciascuno di essi narrava la propria esperienza con l’ultraterreno al fine di cercare il consenso dei partecipanti. Lontana eco di Montague Rhodes James, a distinguere i racconti dell’autore presbiteriano da quelli del maestro non è solo l’effetto di immediatezza, scevro da qualsiasi modello preparatorio, ma anche e soprattutto il fatto che il fantasma non si manifesti come spettro visibile bensì come un’atmosfera sinistra, un dubbio o un timore, in una sorta di risposta emotiva slegata dagli eventi che l’hanno ispirata e che ha preso vita da sola. La traduzione è di Anna Cascone.