Nozioni di procedura penale per l'esame da giornalista (eBook)

Nozioni di procedura penale per l'esame da giornalista (eBook)

Achille Melchionda
Achille Melchionda
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Minerva Edizioni (Bologna)
Codice EAN: 9788873817277
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Saranno qui esposte le essenziali nozioni – ad uso preparazione all’esame professionale – sul complesso fenomeno noto come processo penale, che può essere pragmaticamente definito “serie di atti compiuti, da organi che ne hanno l’autorità, in una forma ed in un momento prescritti dalla legge”. Ne sarà visitata la struttura statica, con riferimento ai soggetti protagonisti ed ai principali atti che lo contraddistinguono, per occuparsi poi del dinamismo operativo che lo caratterizza. Sì, il processo penale è un meccanismo formale-giuridico doverosamente predisposto dallo Stato per l’accertamento di illeciti comportamenti asociali, o ritenuti tali, e per la punizione degli eventuali colpevoli. Ma è anche, ed insieme, molto di più, in quanto strumento demandato ad operatori dotati di cultura specifica, ma pur sempre persone non sterilizzate dall’umana fallibilità, e nei confronti di altri uomini, altrettanto fallibili, ma spesso sconosciuti e sconoscibili nella loro più genuina identità. Questo spiega perché il processo penale è anche e molto di più, oltre al suo profilo misto di teoria tecnica e di pratica operativa: è anche un mezzo di controllo sociale, un tendenziale modo di prevenzione delle devianze comportamentali, una pagina di storia, e (nello svolgimento estetico del dibattimento) anche uno “spettacolo”; ma soprattutto è sempre – in misura più o meno marcata, a seconda degli specifici contenuti e della personalità dei privati che ne sono coinvolti – è sempre un dramma umano: e come tale considerato e rispettato.